Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Spie & Romanzi, la rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio
24 nov 2022

Spie & Romanzi, la rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio

Spie e Romanzi

Nato da una idea di Paolo Bertinetti, professore emerito di Letteratura Inglese dell'Università di Torino, il festival intende creare occasioni di contaminazione culturale, aprendo il dibattito su temi di assoluta attualità.

Torna a Savigliano, sabato 26 novembre 2022, nella splendida cornice dell’ex convento di Santa Monica, sede decentrata dell’Università di Torino (via Garibaldi, 6), la quinta edizione di “Spie & Romanzi”, rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio.

L’evento organizzato e promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino e con la Fondazione Elisabetta Sgarbi e la casa editrice la nave di Teseo, grazie al prezioso sostegno di Bene Banca e di Volvo Car Italia, avrà inizio sabato mattina alle ore 10 con un convegno, aperto in particolare a studenti delle scuole superiori e universitari, dal titolo “Scacchieri e scenari: dalla finzione letteraria ai drammi della contemporaneità”.

Il convegno sarà introdotto e moderato dal docente universitario saviglianese Filippo Monge e parteciperanno come relatori, oltre a Paolo Bertinetti, anche Chiara Angeli, Head of Commercial Operations di Volvo Car Italia, lo storico e giornalista Paolo Gerbaldo, l’economista di fama internazionale Manlio Del Giudice, il presidente di Bene Banca Elia Dogliani, il presidente degli industriali cuneesi e presidente della Camera di Commercio di Cuneo Mauro Gola e Pier Maria Monasterolo, esperto di sicurezza informatica, CEO di Leonardo Tech e consulente di importanti istituzioni pubbliche e private sui temi della cyber security.

La rassegna proseguirà (sempre nella stessa mattinata) con la presentazione del romanzo di spionaggio La danza delle ombre. Spie, agenti e molti segreti (la nave di Teseo) di Guido Olimpio (sarà presente l’autore). In esposizione, poi, nel giardino interno della sede universitaria, si potrà ammirare, fin dal pomeriggio di venerdì 25, l’autovettura Volvo P1800, protagonista nel film “THE SAINT”.

“Negli ultimi anni della mia attività didattica a Torino ho registrato particolare interesse su questo nuovo filone letterario” riferisce lo stesso Bertinetti. “Ho così deciso di proporre, proprio qui a Savigliano, sede decentrata dell’Università degli Studi di Torino, questo progetto di marketing culturale ma anche marketing territoriale, per coltivare aggregazione su queste tematiche narrative. Ringrazio, infine, il prof. Filippo Monge, direttore della rassegna, per esser riuscito a completare, con successo, nonostante due edizioni "a distanza" questa fase di start-up dell'evento e di questa produzione culturale, dimostrando particolare impegno nelle varie fasi organizzative di un importante evento per il territorio”.

Altre news in questa sezione

Quando l'arte risveglia il cervello;

Alla ricercatrice UniTo Erika Dematteis il premio "Marcellina Gilli" 2023;

foto

JTWIA 2023 edizione da record, oltre 22mila a sostegno della ricerca universitaria; [...]

Lise chi? UniTo inaugura una mostra su Lise Meitner, la scienziata che; [...]

“Ai confini della libertà”, gli eventi di UniVerso per Biennale Democrazia;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: