Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Workshop dei talenti UNITA: UniTo e gli attori del territorio insieme per la ricerca del futuro
24 gen 2023

Workshop dei talenti UNITA: UniTo e gli attori del territorio insieme per la ricerca del futuro

workshop_unita.jpg
foto

Al via con gli stakeholder del Torinese la prima fase del Talent Development Programme di Re-Unita rivolto a ricercatrici e ricercatori europei

Nella Sala Blu del Rettorato dell'Università di Torino, lunedì 23 gennaio, si è svolto il Workshop Talent Development Programme nell'ambito del progetto Re-UNITA “Researcher for UNITA” che, promosso dall'Alleanza UNITA - Universitas Montium e finanziato dalla Commissione Ue, aveva preso avvio nel settembre del 2021. Il workshop è stata l'occasione per UniTo e per gli attori del territorio di individuare insieme le sfide per la ricerca del futuro.

Tra le azioni di Re-UNITA - disegnato per sviluppare all'interno dell'Alleanza un ambiente favorevole all’emergere di un’agenda condivisa di Ricerca e Innovazione e per creare un programma di lungo periodo attrattivo attrattivo per le ricercatrici e ricercatori, in grado di promuoverne il lavoro - c'è lo sviluppo di un programma per la valorizzazione del talento per giovani ricercatori.

E così nasce il Talent Development Programme di Re-Unita. Coordinata dall’Università di Beira Interior (Portogallo), questa attività prevede la creazione di un contest al quale parteciperanno gruppi di PhD e giovani ricercatori facenti parte del programma UNITA. Il contest vuole premiare le migliori ricerche nell’ambito delle tre tematiche principali dei progetti UNITA e ReUNITA: Cultural Heritage, Renewable Energies e Cirular Economy. Ognuno dei vincitori (un gruppo di ricerca per ogni area scientifica) riceverà un premio in denaro di 5.000 euro.

Le ricerche che parteciperanno a questo contest dovranno dare risposta, attraverso soluzioni originali e innovative, alle challege identificate dagli stakeholder appartenenti ai territori delle diverse università dell'Alleanza. Infatti, nella prima fase, ogni Ateneo ha il compito di organizzare un workshop nel quale invitare aziende, start-up, imprese sociali ed enti del terzo settore legati alle tre tematiche cardine. Questa collaborazione porterà, grazie all’esperienza degli stakeholder partecipanti, alla creazione di sfide adatte al contest.

Il workshop torinese - organizzato dell’Area Promozione della Ricerca e realizzato grazie anche alla collaborazione dell’Incubatore di Imprese dell’Università di Torino 2i3T - è stato introdotto dalla Prof.ssa Giuseppina Cerrato (coordinatrice WP3 ReUnita), che ha presentato il progetto e gli obiettivi del workshop. Gli stakeholder presenti al workshop sono: Adamantio s.r.l., Cooperativa sociale LiberiTutti, i-Tes s.r.l., Mercato Circolare s.r.l., European Research Institute Onlus e Verdessenza Società cooperativa.

Hanno partecipato in qualità di facilitatori, ovvero esperti delle diverse aree scientifiche, i Proff. Maela Manzoli (Chimica industriale, Dipartimento Scienza e tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino), Sergio Carmelo Vinciguerra (Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino del Dipartimento di Scienze della Terra) e Gianluigi Mangiapane (studio delle collezioni dei Musei Universitari torinesi).

Altre news in questa sezione

FI(na)LMENTE - Comunicare la scienza. Pillole di storytelling & filmmaking;

I primi laureati in Medicine and Surgery dell'Università di Torino;

Online il nuovo numero di Futura Magazine;

Contro gli stereotipi di genere, educazione e comunicazione nella società digitale;

Semplificare, integrare e digitalizzare, la Giornata della Trasparenza in Rettorato ;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: