Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Una ricerca del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi tra le migliori 10 pubblicazioni italiane degli ultimi anni
12 set 2018

Una ricerca del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi tra le migliori 10 pubblicazioni italiane degli ultimi anni

EJN una pubblicazione a firma NICO tra le migliori 10 italiane degli ultimi anni

Lo dice la prestigiosta rivista scientifica European Journal of Neuroscience che ha inserito lo studio a firma del NICO - UniTo tra le migliori pubblicazioni 'pioneristiche e originali' di ricercatori italiani.

Uno studio condotto da un gruppo di ricerca del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell'Università di Torino (NICO - Università di Torino) è finito tra le 10 migliori pubblicazioni "pioneristiche e originali" di ricercatori italiani selezionate dal prestigioso European Journal of Neuroscience (organo di informazione scientifico della FENS, la Federazione Europea delle Società di Neuroscienze).

La ricerca, pubblicata nel 2015 dal team NICO di Rigenerazione dei nervi guidato dal prof. Stefano Geuna, con Giulia Ronchi e Benedetta Elena Fornasari, e in collaborazione con Giovanna Gambarotta e Isabelle Perroteau del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino e Kirsten Haastert-Talini dell'Istituto di Neuroanatomia di Hannover (Germania).

In seguito a lesione del nervo periferico - si legge sull'articolo - le fibre nervose mantengono la capacità intrinseca di rigenerare. Tuttavia, raramente recuperano completamente la funzionalità, con conseguente perdita parziale o totale delle funzioni motorie, sensoriali e autonome.

La ricerca ha indagato il ruolo che la proteina Neuregulina1 ha nel favorire la rigenerazione di nervi sottoposti a lesioni di diversa gravità, e i risultati potranno avere importanti risvolti per lo sviluppo di nuovi trattamenti nel campo della medicina rigenerativa.

Per saperne di più vai sul sito del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell'Università di Torino.

Altre news in questa sezione

PRIMED. Il progetto per comprendere e favorire l'inclusione dei cittadini musulmani;

Torino e Colonia: un gemellaggio che dura da 60 anni;

Università di Torino e di Nanchino insieme per la cooperazione culturale;

foto

2,6 milioni di euro per il dottorato di ricerca sulla catalisi "PARACAT";

foto

L'Università di Torino e Israele alleati per ricerca, innovazione e start up;

video
Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: