Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un medium vitale
![radio.jpg](https://www.unitonews.it/storage/thumbnails/large/8917/2802/8753/radio.jpg)
Un viaggio interdisciplinare attraverso le voci dei docenti dell'Università di Torino
Da cent’anni la radio popola il nostro paesaggio sonoro, accompagna la quotidianità, ci scuote, ci diverte e fa riflettere. Il 6 ottobre 2024 la radio italiana compie un secolo. Cento anni di storie, linguaggi e sperimentazioni.
Una radio lunga un secolo è un podcast interdisciplinare realizzato dalla sezione Comunicazione digitale e Media Relations dell'Università di Torino per raccontare l'evoluzione comunicativa e tecnologica di un medium vitale, che - forte della sua gloriosa eredità analogica - ha vinto la sfida digitale.
Intervengono Elena Botta (Dipartimento di Fisica), Cristopher Cepernich (Dipartimento Culture Politica Società), Bruno Surace (Dipartimento di Studi Umanistici) e Paola Valentini (Dipartimento di Studi Umanistici).
Questo podcast, disponibile anche su Spotify, arriva dopo i due precedenti progetti interdisciplinari realizzati dalla sezione: Canicola sui cambiamenti climatici e la siccità e Oltre il muro, a 30 anni dalla caduta.
Per approfondire, qui di seguito, le interviste complete ai docenti che hanno partecipato a Una radio lunga un secolo
Intervista integrale a Elena Botta, docente di Fisica al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino:
Intervista integrale a Cristopher Cepernich, docente di sociologia dei fenomeni politici al Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell'Università di Torino:
Intervista integrale a Bruno Surace, docente di cinema, fotografia e televisione al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino:
Intervista integrale a Paola Valentini, docente di cinema, fotografia e televisione al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino: