Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • L'Università di Torino celebra Nicola Tranfaglia
07 giu 2022

L'Università di Torino celebra Nicola Tranfaglia

tranfaglia.png
foto

Lo storico, giornalista e intellettuale sarà ricordato con un convegno organizzato dall’Ateneo torinese a un anno dalla sua scomparsa

Mercoledì 8 giugno, dalle 9 alle 14 nell’Auditorium del Complesso “Aldo Moro” dell’Università di Torino, si tiene il convegno intitolato Nicola Tranfaglia storico. L’evento celebra Nicola Tranfaglia, uno dei protagonisti della cultura torinese e italiana scomparso il 23 luglio 2021 all’età di 82 anni. Storico del fascismo, giornalista e studioso del giornalismo, docente universitario e intellettuale partecipe del dibattito politico nella lunga stagione che ha attraversato, Nicola Tranfaglia sarà ricordato dalla sua Università, dai suoi allievi, dagli amici e dai molti che hanno seguito i suoi corsi.

Il convegno è organizzato con il patrocinio di Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici UniTo e Fondazione Luigi Einaudi Torino. Dopo i saluti di Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino e Gianluca Cuniberti, Direttore del Dipartimento di Studi Storici UniTo, seguiranno gli interventi di Fabio Levi, Paolo Soddu, Emma Mana, Bruno Maida, Peppino Ortoleva, Daniela Adorni e Marco Scavino. Ci saranno inoltre ricordi e testimonianze.

Nicola Tranfaglia è stato il primo ad avviare un insegnamento di storia contemporanea a Torino. Egli ha alimentato il suo impegno nell’insegnamento con una costante attività di ricerca: in primo luogo lo studio del fascismo, ma anche gli studi sull’antifascismo - con un’attenzione particolare ai fratelli Rosselli - sull’Italia repubblicana e sulla storia della stampa e della magistratura, nei quali ha posto le basi per approcci in larga parte inediti in ambiti storiografici destinati poi a interessanti sviluppi. Nella sua lunga carriera è stato anche Deputato della Repubblica italiana e, insieme a Vera Schiavazzi, fondatore del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino.

La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su unito.it/media.

Altre news in questa sezione

Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli;

Addio a Salvatore Iaconesi: aveva inaugurato la stagione di UniVerso;

Rinnovato il Protocollo Musy per il reinserimento lavorativo degli studenti detenuti dei; [...]

Cultura in Piemonte, la Relazione annuale dell'Osservatorio: un comparto in ripresa in; [...]

foto

Lingue inventate, conferenza internazionale all’Università di Torino;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: