Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • It’s (not) only rock ‘n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili
13 dic 2022

It’s (not) only rock ‘n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili

rock n roll.png

Giovedì 15 e venerdì 16 dicembre, nell'Auditorium del complesso Aldo Moro, il convegno interdisciplinare organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne UniTo

Il 15 e 16 dicembre 2022 il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino ospita il Convegno «It’s (not) only rock ‘n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili» presso l’Auditorium del Complesso Aldo Moro, in via S. Ottavio 18.

I Professori Laura Bonato (Antropologia culturale), Luca Bellone (Linguistica italiana) ed Elena Madrussan (Pedagogia generale) hanno organizzato l’evento, fitto di contenuti, per dare visibilità alle molte ricerche sui rapporti tra musica e identità giovanili che vedono impegnati Accademici della Crusca, Professori universitari dell’Ateneo torinese e di altri Atenei, esperti, critici musicali. Secondo gli organizzatori, «la popular music contemporanea, nelle sue molte declinazioni, è espressione consolidata di culture, linguaggi, identità giovanili, situazioni storiche. Cantando il quotidiano e il sogno, l’ordinario e lo straordinario, emergono le distanze tra realtà e aspettative, rappresentazione sociale e autorappresentazione, omologazione e differenziazione. La trasversalità dei linguaggi musicali ha creato universi simbolici e semantici in cui il ricorso alla letteratura e alle arti in genere interroga costantemente la contemporaneità e le convenzioni sociali. Così, se è possibile tracciare i percorsi delle identità giovanili attraverso la musica, attraverso la musica è possibile anche comprendere fenomeni culturali complessi che caratterizzano stagioni, epoche e, soprattutto, prospettive».

L’interdisciplinarietà del Convegno consente, dunque, un’analisi polivalente dei contenuti culturali raccontati dall’esperienza musicale, favorendo un incontro di prospettive tra ricerca scientifica ed esperienza comune, oltre che tra generazioni e tra studiosi di provenienze diverse.

Altre news in questa sezione

Quando l'arte risveglia il cervello;

Alla ricercatrice UniTo Erika Dematteis il premio "Marcellina Gilli" 2023;

foto

JTWIA 2023 edizione da record, oltre 22mila a sostegno della ricerca universitaria; [...]

Lise chi? UniTo inaugura una mostra su Lise Meitner, la scienziata che; [...]

“Ai confini della libertà”, gli eventi di UniVerso per Biennale Democrazia;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: