Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Fondata a Torino EVIta, la Società Italiana di Vescicole Extracellulari
14 dic 2018

Fondata a Torino EVIta, la Società Italiana di Vescicole Extracellulari

Società Italiana Vescicole Extracellulari (EVIta)

La società, con sede presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino, è presieduta dalla professoressa Benedetta Bussolati

Il 29 novembre 2018 è stata fondata a Torino EVIta, la Società Italiana di Vescicole Extracellulari, con lo scopo di promuovere la ricerca di base, clinica e traslazionale, oltre che la rete tra i ricercatori italiani nel campo delle vescicole extracellulari. Le vescicole extracellulari, rilasciate dalle cellule, sono presenti nei fluidi biologici: il loro interesse scientifico deriva dall’importanza che hanno in qualità di mediatori della comunicazione tra le cellule e per il loro coinvolgimento in molte malattie.

Presidente della società è la professoressa Benedetta Bussolati, docente di Nefrologia presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute all'Università di Torino. I membri fondatori di EVIta sono più di cinquanta e provengono da undici regioni diverse, rappresentando un'eccellenza italiana nello studio delle vescicole extracellulari nei più svariati campi: medicina, farmacologia, fisica, biochimica e medicina veterinaria. EVIta intende rappresentare, dunque, un punto di riferimento per lo scambio di idee, informazioni e iniziative nel settore.

La società vede la partecipazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il primo incontro con i membri supporter, avvenuto il 5 ottobre a Roma, ha confermato il forte interesse della comunità scientifica italiana per le vescicole extracellulari. Questo primo incontro ha spinto i promotori dell'iniziativa a continuare il lavoro che ha portato alla creazione di EVIta.

Altre news in questa sezione

Vaccino antinfluenzale obbligatorio per gli operatori sanitari: tre medici su quattro sono; [...]

Per primi al mondo a Torino i cardiologi sfruttano l'intelligenza artificiale per; [...]

UniTo con Eureka Venture per una nuova filiera dell'innovazione in Piemonte;

Intelligenza artificiale a fianco del radiologo per "smascherare" rapidamente il paziente COVID; [...]

REACtion, il nuovo progetto di collaborazione Italia-Svizzera mette al centro l’Infermiere di; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: