Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • ​“Circular Health”, il progetto UniTo per un’industria sostenibile finanziato da Compagnia di San Paolo
18 mar 2021

​“Circular Health”, il progetto UniTo per un’industria sostenibile finanziato da Compagnia di San Paolo

Circular Health

Capofila dell'iniziativa il Dipartimento di Informatica con il Prof. Guido Boella. Tra i partner: Centro Agroinnova e Fondazione Bruno Kessler

Adottare un approccio industriale che tenga conto della salute del territorio. È l’obiettivo di Circular Health, uno dei tre progetti vincitori di “Intelligenza Artificiale, uomo e società”, il bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo a sostegno di progetti di ricerca innovativi nell’ambito dell’AI.

Capofila di Circular Health è il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, con il Prof. Guido Boella nella veste di Principal Investigator. Tra i partner di ricerca e sviluppo figurano la Fondazione Bruno Kessler – Research Unit of Process & Data Intelligence e il Centro Agrinnova, mentre i partner territoriali sono: Città della Salute e della Scienza, Ospedale Cottolengo, Fudex e Vanzetti-Holstein.

Lo scopo del progetto è creare un approccio alla progettazione e all’attuazione di programmi, politiche, legislazione, produzione industriale e ricerca in cui più settori comunicano e lavorano insieme per ottenere migliori risultati per la salute pubblica. Per ottimizzare i processi è prevista anche una formazione sull’AI degli enti territoriali coinvolti, con il supporto del Competence Center per l’Industria 4.0 CIM4.0.


Attraverso Circular Health si mira a tutelare non solo gli aspetti della salute umana, ma anche il benessere degli animali nell’industria alimentare e la qualità della produzione agricola in un approccio interdisciplinare. L’obiettivo è costruire una metodologia per raccogliere e analizzare dati con tecniche AI, sviluppandola in due mission project.

Il primo progetto coinvolgerà la Città della Salute e della Scienza e l’Ospedale Cottolengo. Porterà competenze di machine learning e predictive business process management per la ricostruzione automatica dei processi degli ospedali, ottimizzando dinamicamente tempi e risorse. Il secondo è invece un progetto sulla produzione di prodotti agricoli e sull’allevamento di bovini, che svilupperà e applicherà tecnologie AI per supportare le aziende nel ristrutturare il loro funzionamento, per affrontare le sfide del futuro.

Altre news in questa sezione

2i3T, l'incubatore d'imprese UniTo presenta i temi e le attività del 2023;

foto

Digi-CORE, una app per segnalare al Garante infanzia episodi di violazione di; [...]

Aperta la seconda edizione del Bando Ricerca d'Eccellenza di Fondazione Ricerca Molinette; [...]

Nasce a UnITo l’European Digital Innovation Hub “Circular Health EDIH”;

Studio di UniTo scopre un nuovo gene responsabile dell'autismo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: