Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Aperta la seconda edizione del Bando Ricerca d'Eccellenza di Fondazione Ricerca Molinette sulle malattie dell’invecchiamento
17 gen 2023

Aperta la seconda edizione del Bando Ricerca d'Eccellenza di Fondazione Ricerca Molinette sulle malattie dell’invecchiamento

malattie dell'invecchiamento

Aumentano le risorse e l'attenzione alla ricerca clinica, per sottolineare l'impegno accanto all’ospedale Molinette per la salute dei pazienti

Si è aperta il 17 gennaio 2023 la seconda edizione del Bando "Ricerca scientifica d'eccellenza nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza" promosso da Fondazione Ricerca Molinette in partnership con l’Università di Torino e l'AOU Città della Salute, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. L’iniziativa è volta a premiare, attraverso un meccanismo di selezione ispirato alle migliori prassi internazionali i più promettenti progetti di ricerca del Polo biomedico Molinette di Torino incentrati sul tema delle malattie dell’invecchiamento.

La novità di quest’anno è l’aumento del contributo stanziato, che sale a 250.000 €, suddivisi in due grant da 200.000€ e 50.000€. Mentre il grant più consistente sarà destinato ad un progetto di ricerca biomedica traslazionale, il secondo grant è stato introdotto ex novo e si focalizza sugli studi clinici.

"Con questa novità abbiamo voluto rimarcare - sottolinea il Prof. Hirsch, Direttore Scientifico della Fondazione - l’importanza della ricerca clinica ospedaliera per il miglioramento concreto delle possibilità di cure offerte ai pazienti. Un grande ospedale deve essere in grado di investire in ricerca e studi clinici, per essere all'altezza delle sfide che la sanità attuale presenta.

Le Molinette posseggono al loro interno alcune aree di specializzazione e team assolutamente all’avanguardia, che purtroppo talvolta sono in difficoltà a mantenere la loro competitività a causa della mancanza di investimenti in ricerca. Con questa iniziativa - certo una piccola goccia nel mare - vogliamo dare l’esempio e porre ancora una volta l’accento sulla necessità di investire in ricerca, negli ospedali così come nella ricerca di base".

Il Grant per la ricerca clinica sarà dedicato a Domenico Negri e Ortensia Rolfo, coppia di benefattori torinesi il cui lascito solidale di 1 milione di euro, a favore della ricerca, è pervenuto quest’anno alla Fondazione - ha dichiarato il Presidente della Fondazione Prof. Massimo Segre -.

L’Architetto Negri e la moglie nutrivano una profonda fiducia nella ricerca svolta all’interno dell’Ospedale della nostra città e nei risultati che questa avrebbe potuto garantire per le generazioni future. Il Grant loro dedicato sarà il modo per ricordarne la memoria.

Il tema del bando è sempre quello delle malattie dell’invecchiamento, identificate dalla direzione scientifica come la sfida del futuro. "La percentuale di anziani cresce e gli acciacchi dell’età riducono drammaticamente la qualità di vita, creando pressioni sui sistemi sanitari già deboli"- dichiara il Prof. Emilio Hirsch, Direttore Scientifico della Fondazione - "Le ragioni dell’invecchiamento non sono ancora del tutto chiare, ma nuove ricerche stanno finalmente svelando i meccanismi alla base dell'invecchiamento cellulare. Ad esempio, è ormai noto che con l’invecchiamento diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali.

Questo porta a una condizione di maggiore fragilità e aumenta il rischio di insorgenza di varie malattie, tra cui il cancro e patologie neurodegenerative. Investire in ricerca sulle malattie dell'invecchiamento sarà quindi determinante per comprendere come si possa invecchiare più lentamente e meglio."

La seconda edizione del bando si chiuderà il 15 febbraio 2023. Le proposte potranno essere inviate attraverso il sito: https://fondazionericercamolinette.it/bando/

Il regolamento del bando e la modulistica sono disponibili sul sito: https://fondazionericercamolinette.it/bando/

Altre news in questa sezione

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute UniTo: innovative tecnologie cellulari; [...]

D3 4Health, "gemelli" digitali e biologici di pazienti per una medicina di; [...]

Dimostrato per la prima volta il legame diretto tra scarsa qualità del; [...]

Piazzale Aldo Moro: inaugurati i pannelli illustrativi delle "pareti verdi";

foto

Studenti e studentesse di Piemonte e Liguria alle prese con i dati; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: