Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Al Prof. Giancarlo Cravotto la Medaglia d'Oro "E. Paternò" dalla Società Chimica Italiana
13 nov 2020

Al Prof. Giancarlo Cravotto la Medaglia d'Oro "E. Paternò" dalla Società Chimica Italiana

Giancarlo Cravotto

Per la prima volta l’Università di Torino ha un suo docente insignito di questo premio

La Medaglia d’oro "Emanuele Paternò" viene assegnata dalla Società Chimica Italiana (SCI) a uno scienziato in riconoscimento del contributo dato allo sviluppo della scienza e della tecnologia chimica italiana. Questo prestigioso premio viene assegnato ogni tre anni a partire dal lontano 1923.

Nel 2020, per la prima volta, l’Università di Torino ha un suo docente insignito di questo premio, il Prof. Giancarlo Cravotto del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di cui è stato direttore dal 2007 al 2018.

Il Prof. Giancarlo Cravotto, già vincitore del premio SCI 2018 "Chimica Organica per l’ambiente, l’energia e le nanoscienze", è professore ordinario di Chimica Organica e da anni si occupa dello studio di processi sintetici ed estrattivi a basso impatto ambientale. Con oltre 430 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e circa 20 brevetti, il prof. Cravotto e il suo gruppo di ricerca sono un punto di riferimento per la chimica verde e le nuove tecnologie di intensificazione di processo, sia in ambito accademico che industriale. Ha, inoltre, da anni una vasta attività editoriale e attualmente è Editor-in-Chief della rivista Processes (I.F. 2.75).

Grazie a progetti europei e convenzioni di ricerca con importanti gruppi industriali nazionali e internazionali, oltre a una vasta dotazione di reattori da laboratorio con tecnologie non convenzionali, ha sviluppato vari prototipi in scala pilota per facilitare il processo di technology transfer per la realizzazione di processi industriali ecosostenibili a elevata efficienza.

Altre news in questa sezione

Ristory, al via la terza edizione del festival del racconto;

​La Via della Seta riparte da UniTO con il progetto SERICA;

Fondazione De Agostini e Università di Torino insieme per curare la fragilità; [...]

La lezione del Prof. Paolo Gallarati sulla regia del Don Giovanni curata; [...]

foto

Il regista Enrico Masi selezionato al Berlinale Talents 2021;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: