Il laureato in Scienze Motorie come nuovo attore nella sanità pubblica
na giornata di incontro per capire e far capire se i Laureati in Scienze Motorie, che si interessano non solo di palestre o di atleti, ma molto più modernamente di attività fisiche adattate alle esigenze dei vari componenti la popolazione, possano essere professionalmente impiegati nel Servizio Sanitario Nazionale.
L’opportunità, oggi codificata da numerosi studi scientifici e posta all’attenzione internazionale da organismi quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità, di utilizzare l’attività fisica come “farmaco a costo zero “indirizzato verso la prevenzione di malattie croniche e cronico degenerative pare essere consolidata.
Ancora di maggiore interesse possono essere i risultati, ormai numerosi, che dimostrano come una semplice attività fisica possa giocare un ruolo fondamentale nell’aumentare, in una popolazione già caratterizzata da una età media di morte molto elevata, il numero di anni vissuti in salute.
Gli elementi sopra elencati identificano una strada utile non solo per migliorare la qualità della vita delle popolazioni ma qualora venissero applicate diffuse tecniche nell’uso dell’attività motoria a scopo preventivo si realizzerebbe una conseguente liberazione di ingenti risorse economiche dalla sempre più complessa situazione dei bilanci della Sanità Pubblica.
In ultimo le attività fisiche, attivamente intese, sarebbero un utile elemento per rendere ognuno di noi consapevole di poter essere un importante attore per la propria salute.
Programma
Ore 08:30 – Registrazione partecipanti
Ore 09:15 – Saluti Magnifico Rettore Università degli Studi di Torino Prof. G. Ajani Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Dott. A.Saitta
Ore 09:30 - Introduzione del prof. G. Gilli
Ore 10:00 - Tavola Rotonda: L’opportunità di riconoscere al laureato in Scienze Motorie il contesto socio-sanitari
- G. Fornero - Direttore Struttura Complessa Risk Management C. Indolfi - Presidente SIC
- N. Luciani - MIUR, direttore generale della ricerca
- S. G. Roi - Referente progetto “Trapianti...e adesso sport”
- M. Sacco - Vicepresidente nazionale di Confcooperative Sanità
- L. Segreto - Direttore Generale dell’Università degli Studi di Torino
- R. Testi – Direttore del Dipartimento Interaziendale della Prevenzione M.Laus – Senatore della Repubblica
Ore 11:20 - Dibattito
Ore 11:45 - Coffee Break
Ore 12:00 - Tavola Rotonda: La formazione universitaria: come coniugare la proposta didattica con mutate possibilità professionali
- G. Berloffa - Presidente UNC
- N. Nicosia - Centro di Servizi SUISM
- C. Palestrini - Presidente del corso di Laurea L22
- E. Rabaglietti - Presidente del corso di Laurea Magistrale LM68
- G. Scrivano - laureato in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate - rappresentante CISM Piemonte
Ore 13:00 - Dibattito