Caterina, Prandi e Scomparin si raccontano in video a partire dalla scelta degli studi universitari, passando per il percorso professionale, fino alla decisione di candidarsi a guidare l'Ateneo
Quella tra i due Paesi è una lunga storia di crisi e tensioni che va avanti dal 1947, quando i due stati nacquero dalla divisione dell’ex colonia dell’India Britannica. Ne parliamo con Tommaso Bobbio, docente di Storia e Culture dell’India
Anche il 2025 sarà uno degli anni più caldi di sempre
Con la climatologa Elisa Palazzi analizziamo i primi dati disponibili, soffermandoci sul ruolo della comunità scientifica nel contrastare il negazionismo climatico
Scoperto nel 1998 e datato tra I sec. a.C. e I d.C., ha un ricchissimo contenuto ma dopo polemiche infinite giace quasi dimenticato in un deposito ignoto ai più
In continuità ma con una sua impronta, che Papa sarà Leone XIV
Arriva dopo un pontificato forte come quello di Francesco ma già dalle prime parole e dai primi gesti il nuovo Papa ha espresso personalità e volontà di incidere, soprattutto irrobustendo le istituzioni. Ne parliamo con il professor Franco Garelli
Dal baseball alle stelle: 75 anni di filosofia dei Peanuts
Charles M. Schulz è stato un pensatore radicalmente esistenzialista. Attraverso personaggi iconici, da Snoopy a Charlie Brown, e minimalismo narrativo ha affrontato temi universali con ironia e profondità
Otto live, quinto e ultimo giorno di talk al Salone
Ignoranza consapevole con Gianrico Carofiglio, medicina di precisione in oncologia e comunicazione politica nel contesto di TikTok sono stati i temi degli incontri in diretta dal Lingotto
I nuovi interessi della storiografia e i rischi per la memoria pubblica, a 80 anni dal 25 aprile 1945 lo storico Giovanni De Luna riflette sul senso di una scelta individuale e sulla consapevolezza di una data che ha cambiato la storia
Intervista a Valter Boggione, docente di Letteratura Italiana al Dipartimento di Studi Umanistici sulla figura di Beppe Fenoglio, originario delle Langhe, uno degli scrittori più importanti e innovatori del Novecento
Un progetto di dottorato trasforma la lotta antifascista a Torino in un'esperienza interattiva per quattro giocatori, basata su fonti archivistiche originali