Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Un patto per rilanciare il patrimonio culturale torinese e piemontese
23 feb 2018

Un patto per rilanciare il patrimonio culturale torinese e piemontese

UniTo Spazio Pubblico 'Città della cultura, leva di sviluppo'
video

Il confronto nell'Aula Magna della Cavallerizza dell'Università di Torino si è incentrato sul ruolo dei musei nella cultura cittadina e piemontese e sulla possibilità di rendere il patrimonio culturale un volano per l'economia.

Lunedì 19 febbraio nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale si è tenuto il quarto incontro intitolato 'Città della cultura, leva di sviluppo' del ciclo di eventi ‘Unito Spazio Pubblico - L'Università per la città e il territorio’, organizzato dall’Università di Torino, per promuovere il ruolo pubblico dell’Ateneo nel dibattito politico sulle prospettive strategiche per lo sviluppo della città e della regione da oggi al 2030. Il confronto si è incentrato sul ruolo dei musei nella cultura cittadina e piemontese e sulla necessità di costituire una rete collaborativa tra i soggetti del territorio, così da trasformare Torino in un laboratorio che intreccia i diversi saperi. Una la domanda principale del convegno: la cultura può essere un volano per far ripartire l'economia di Torino?

Un concerto di iniziative tra Università, Città di Torino e Regione Piemonte per “recuperare fiducia nella conoscenza, oggi minacciata da battaglie di opinione”, questa è stata la proposta del prof. Sergio Scamuzzi. “Dopo la trasformazione da città-fabbrica a città della cultura, Torino deve cambiare ancora e diventare città della cultura scientifica” ha dichiarato dal tavolo il Vice-Rettore per la comunicazione.

"Buona parte del Piemonte vive già grazie al valore del nostro patrimonio culturale” ha detto ai nostri microfoni Antonella Parigi, Assessora alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte. “Credo che come tutti i settori anche la cultura abbia bisogno di finanziamenti, non esiste un settore che cresca senza investimenti e né la cultura né i beni culturali sfuggono a questa regola" ha sottolineato l'Assessora.

Secondo la prof.ssa Giovanna Segre, docente di Politica economica all'Università di Torino, più che del valore della cultura occorre parlare dell'importanza dell'economia per cultura. “Serve a capire quali sono i canali di trasmissione del valore, quali sono le professioni che si possono creare, quali sono i salari corretti da dare a queste professioni, serve a capire come rendere efficienti i costi e come rendere strategiche le organizzazioni” ha precisato.

Per Francesca Leon, Assessora alla Cultura della di Torino, per contribuire al rilancio culturale della città e della regione è importante e necessario "affiancare al patrimonio culturale umanistico, ora dominante, quello scientifico, che ha bisogno di una sua ridefinizione e valorizzazione".



Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: