Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • UniTo partecipa alla Conferenza CPDP2022 - Computer, Privacy & Data Protection
20 mag 2022

UniTo partecipa alla Conferenza CPDP2022 - Computer, Privacy & Data Protection

Synthetic Data Meet the GDPR_ Opportunities and Challenges for Scientific Research and AI

L'utilizzo di tali dati sintetici apre le porte ad una serie di opportunità, ma implica anche nuove sfide tecnico-giuridiche.

Il 25 maggio 2022, dalle ore 17:15 alle ore 18:30, si terrà il panel “Synthetic Data Meet the GDPR: Opportunities and Challenges for Scientific Research and AI”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Il panel è parte della Conferenza CPDP2022 “Computer, Privacy & Data Protection” che si svolgerà in maniera ibrida, online e in presenza a Bruxelles, dal 23 al 25 maggio 2022.

Enormi quantità di dati personali vengono costantemente raccolte da diversi soggetti, sia pubblici che privati, in una molteplicità di settori. Tali dati possono rivelarsi molto preziosi per i ricercatori di varie discipline, il cui trattamento può divenire un mezzo utile per condurre avanzati progetti di ricerca in molti ambiti, si pensi alla medicina di precisione e alla salute digitale.

Trovare un equilibrio tra l’esigenza di libera circolazione e disponibilità dei dati personali da utilizzare per finalità scientifiche e la tutela dei singoli dalla divulgazione potenzialmente dannosa e dall'uso improprio delle informazioni che li riguardano, è un’impresa tutt’altro che facile. Gli sforzi compiuti finora per sviluppare tecniche di de-identificazione efficaci si sono rivelati inconcludenti, specie in contesti che coinvolgono grandi insiemi di dati, in cui è estremamente difficile impedire la re-identificazione dei singoli. L'impiego dei cosiddetti dati sintetici permette di mantenere le complessità del dataset originale senza di fatto includervi alcun dato personale: sembrano dunque rappresentare una soluzione utile per diversi sistemi di dominio. L'utilizzo di tali dati apre le porte ad una serie di opportunità, ma implica anche nuove sfide tecnico-giuridiche, che il panel intende indagare.

Per maggiori informazioni e per partecipare, consultare il programma della conferenza oppure il sito di Law and Technology UniTo

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: