Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • UniTo per la didattica in lingua inglese
06 feb 2018

UniTo per la didattica in lingua inglese

Studenti internazionali

L'Ateneo partner del progetto Transnational Alignment of English Competences for University Lecturers - diretto dall’Università di Copenhagen - con l’Università di Rijeka (Croazia), l’Università di Lleida (Catalogna) e l’Università di Maastricht (Olanda)

Il progetto TAEC si interroga sulla formazione e sulla valutazione delle competenze dei docenti universitari impegnati nella didattica erogata in lingua inglese e sul riconoscimento transnazionale di tali competenze mirate a garantire la qualità e la mobilità della docenza.

Il processo di internazionalizzazione delle università europee ha portato a un rapido aumento di corsi di studio erogati in lingua inglese (English-medium instruction o EMI) anche nel nostro Ateneo, con il Piano strategico 2016-2020. L’attivazione di corsi di studio erogati in lingua inglese è una delle azioni volte e migliorare la qualità della formazione accademica dei futuri laureati e ‘cittadini’ del mondo globale.

La diffusione di corsi universitari in modalità EMI in paesi non-anglofoni pone tuttavia una serie di problemi relativi alla sua effettiva realizzazione, tra i quali emergono la disponibilità e la preparazione dei docenti italiani a svolgere le lezioni in inglese e le ricadute sulla qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Per affrontare queste criticità, sono già operative nel nostro Ateneo alcune azioni mirate alla formazione e al sostegno dei docenti EMI.

Il progetto TAEC intende studiare le differenze e le somiglianze tra le problematiche e le azioni intraprese nei paesi partner del progetto, per identificare esigenze comuni ai contesti nazionali. Il riconoscimento delle competenze dei docenti EMI, la formazione e la certificazione di tali competenze aggiuntive rispondono al bisogno di trasparenza per la mobilità internazionale dei docenti universitari, di incremento degli scambi e di crescita delle occasioni di reclutamento. Alcune università europee sono interessate a introdurre procedure valutative transnazionali e alcuni docenti hanno espresso l’esigenza di possedere una certificazione per candidarsi presso università e istituzioni straniere.

L’obiettivo a lungo termine del progetto TAEC è quindi quello di fornire un quadro comune per assicurare la qualità della docenza in lingua inglese che possa essere ritenuto valido e fruibile a livello europeo, oltre al contesto dei paesi partecipanti.

I membri torinesi del progetto TAEC sono 5 ricercatori e docenti di tre dipartimenti di Unito: Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Culture, Politica e Società, e Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche. La team leader è la Dott.ssa Alessandra Molino, ricercatrice di Lingua Inglese del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne. Il progetto durerà 28 mesi (ottobre 2017-febbraio 2020) e porterà alla realizzazione di tre obiettivi concreti: un quadro comune per garantire la qualità e il supporto alla docenza erogata in lingua inglese, lo sviluppo di una scala di valutazione standard e allineata al Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCER), e la realizzazione di un manuale per la formazione e l’aggiornamento dei docenti sulla base dei dati raccolti (gestione dei corsi, questionari, colloqui, osservazione in classe) nelle 5 università coinvolte.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: