Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Siglato un accordo quadro tra l’Università di Torino e il Job Film Days
06 ott 2023

Siglato un accordo quadro tra l’Università di Torino e il Job Film Days

cinema lavoro.jpg

Formalizzata una collaborazione più ampia tra l'Ateneo e il Festival dedicato ai diritti del lavoro, in corso questi giorni a Torino. Il 9 ottobre all'Auditorio del Complesso Aldo Moro la proiezione dei film vincitori

L’Università di Torino è partner del Job Film Days, il festival cinematografico dedicato ai diritti del lavoro che si tiene dal 3 all’8 ottobre a Torino. L’evento, nato nel 2020 in occasione dei cinquant’anni della Legge 300 del 20 maggio 1970, meglio conosciuta come Statuto dei Lavoratori, è promosso da Job Film Days ETS in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, Magistratura Democratica, Cgil, Cisl e Uil di Torino, Inail Piemonte, Politecnico di Torino, Ismel-Polo del ‘900, Aiace e molti altri.

È stato siglato un accordo quadro tra l’Università di Torino e il Job Film Days per: attività legate all’organizzazione del festival, con particolare attenzione al coinvolgimento del pubblico nazionale e internazionale per lo sviluppo del territorio; iniziative scientifiche comuni (convegni e progetti di ricerca nazionali e internazionali); attività didattiche (lezioni, seminari, tirocini e stage).

“La partnership dell’Università di Torino con Job Film Days rientra nell’impegno dell’Ateneo rivolto al territorio per affrontare in maniera consapevole le sfide necessarie all’evoluzione sostenibile di una società inclusiva, solidale e cooperante”, dichiara la Prorettrice di UniTo, Prof.ssa Giulia Carluccio, storica del cinema al DAMS, Vice Presidente della Film Commission Torino Piemonte e Presidente di APEnet, la Rete italiana degli Atenei e degli Enti di Ricerca per il Public Engagement.

Il ricco programma di proiezioni che raccontano aspetti diversi del mondo del lavoro prevede la partecipazione di diversi docenti e ricercatori dell’Università di Torino:

- 28 settembre ore 18,30 all’Area Ex Incet, Spazio Colla! ed Edit: Preapertura Job Film Days 2023 e proiezione di Good Life di M. Dauliute e V. Siaulyte (Svezia-Lituania-Finlandia, 2022, 72’), a seguire incontro con Luca Davico (Dip. interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), Sara Carabba (Area Ex Incet), Davide Martignetti (Spazio Colla!), Giorgio Vernoni (ricercatore IRES Piemonte);

- 2 ottobre ore 18 alla RAI, Palazzo della Radio: proiezione di I recuperanti di Ermanno Olmi (Italia, 1970, 96’ – versione restaurata in 4K). Interviene Chiara Simonigh (Dip. Lingue e Letterature straniere e Culture moderne);

- 5 ottobre, ore 15 al Cinema Massimo: proiezione di filmati dell’Archivio del Cinema d’Impresa di Ivrea con Eleonora Chiais (Dip. Studi Umanistici – DAMS);

- 6 ottobre a Palazzo Nuovo, Sala Lauree Terracini: workshop I due volti della giustizia. La narrazione nelle serie televisive del lavoro di magistrati e polizie giudiziarie. Intervengono Giulia Muggeo (Dip. Studi Umanistici – DAMS) Enrico Cassini e Giuseppe Battarino;

- 7 ottobre, ore 15 al Cinema Massimo: dialogo con Paolo Mereghetti, Maria Paola Pierini (Dip. Studi Umanistici – DAMS) e Chiara Borroni (Dip. Studi Umanistici – DAMS).

- 9 ottobre, ore 18 all’Auditorium del Palazzo Aldo Moro: proiezione dei film vincitori rivolta a studenti e personale UniTo e al pubblico cittadino (ingresso libero).

Altre news in questa sezione

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: