Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • UniTo-IAI Essay Prize 2021: la premiazione dei vincitori
04 nov 2021

UniTo-IAI Essay Prize 2021: la premiazione dei vincitori

Essay Prize 2021.png

I cinque saggi premiati saranno pubblicati nelle collane editoriali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e presentati durante un convegno-cerimonia di premiazione il 7 dicembre 2021

Sono stati selezionati i vincitori della prima edizione del Turin Essay Prize 2021, il bando per saggi lanciato dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino rivolto a studenti di età inferiore ai 32 anni, iscritti all'Università di Torino, su aspetti storici, sociali, culturali, tecnologici ed economici legati alle tendenze attuali e passate della politica estera italiana.

I cinque saggi, vagliati da un comitato di esame che comprende gli istituti e i centri d’eccellenza che hanno promosso l’iniziativa, saranno pubblicati nelle collane editoriali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e presentati durante un convegno-cerimonia di premiazione previsto in modalità on-line il 7 dicembre 2021 a partire dalle 11:30.

Di seguito il link per registrarsi e seguire la cerimonia on line news.iai.it/link.php?p=2sh

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, insieme allo IAI, alla Fondazione Compagnia di San Paolo, alla Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" e alla Fondazione Luigi Einaudi. Trenta i saggi ricevuti, tutti di spiccata qualità analitica e indirizzati ad analizzare vari temi di rilevanza per la politica estera dell’Italia.

La graduatoria finale:
  • 1° Premio (1000 Euro): Grazia Chiara Valenzano (Dipartimento di Culture, Politiche, Società), "Mediterranean Equilibria: Italo-Turkish Competition over Libya";
  • 2° Premio (800 Euro): Amal Sadki (Dipartimento di Giurisprudenza), "Of Blood and Bullets: Is Italy Exporting War?";
  • 3° Premio (500 Euro): Tiziano Girardi (Dipartimento di Studi Storici), "Broadening the Frame: Italian Tokenism on Israel/Palestine";
  • 4° Premio (300 Euro): Alessandro Berti (Dipartimento di Studi Storici), "Un-Mediterranean: A Peninsula Without a Maritime Vocation?";
  • 5° Premio (150 Euro): Xixi Houng (Dipartimento di Studi Umanistici), "Italy Changes Track: From the Belt and Road Initiative to a Post-Pandemic (Re)Alignment with Washington".

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: