Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Unito e Wikimedia Italia per la promozione della cultura digitale libera
09 ott 2017

Unito e Wikimedia Italia per la promozione della cultura digitale libera

Unito e Wikimedia Italia per la promozione della cultura digitale libera

Libri, documenti e articoli del patrimonio bibliografico dell'Università di Torino disponibili sulle piattaforme Wiki

Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino, insieme alla Direzione Ricerca e Terza missione e alla Sezione Servizi Bibliografici Digitali, collaborerà con Wikimedia Italia, l'associazione che promuove in Italia la conoscenza libera e lo sviluppo dei progetti in lingua italiana della Wikimedia Foundation, primo fra tutti Wikipedia, l'enciclopedia libera e collaborativa.

L'accordo tra UniTo e Wikimedia porterà alla realizzazione di progetti per la ricerca e la didattica attraverso la valorizzazione di testi nel pubblico dominio. Circa 50 libri fuori diritti e una raccolta di articoli di riviste provenienti dal patrimonio delle biblioteche UniTo, e di altri istituti di cultura piemontesi che collaboreranno al progetto, saranno resi accessibili per tutti su Wikisource, la biblioteca digitale libera connessa a Wikipedia.

I documenti saranno oggetto di attività che coinvolgeranno, oltre a bibliotecari e docenti, 10 studenti afferenti all'Università di Torino, sia del percorso triennale che magistrale, borsisti, 150 ore e dottorandi.

Libri e articoli verranno rielaborati in formati più accessibili per il lettore e consultabili su dispositivi come ebook, tablet e smartphone. Le informazioni estratte dal team di ricerca a partire dai documenti, relative a più di 30 autori di rilievo per la storia culturale del Piemonte, entreranno a far parte di voci Wikipedia nuove o esistenti, e saranno registrate come open data su Wikidata, la banca dati aperta e collaborativa connessa all'enciclopedia libera.

Il lavoro si integra all'interno del più ampio progetto di ricerca, promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e finanziato dalla Fondazione CRT nel 2016, 'Open Literature. Progetto di promozione della Cultura Digitale negli Studi Umanistici'.

“La collaborazione - ha dichiarato la Prof.ssa Cristina Trinchero, referente dell'accordo per il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino - si inserisce nella direzione della divulgazione dei risultati della ricerca scientifica e dell'estensione della partecipazione di studenti e cittadini ai processi di elaborazione della ricerca accademica e della conoscenza digitale, in un'ottica di terza missione e promozione della cittadinanza digitale. Alla valorizzazione del patrimonio bibliografico di UniTo e di altre istituzioni piemontesi si aggiunge quindi anche l'arricchimento dei beni comuni della conoscenza e il miglioramento della qualità dell'informazione su Wikipedia. Il tutto è realizzato grazie a una fruttuosa sinergia tra personale docente/ricercatore e personale di biblioteca ai fini della costruzione della ricerca e a supporto di attività formative rivolte agli studenti”.

“Siamo felici di poter collaborare con l'Università di Torino - ha aggiunto Maurizio Codogno, portavoce di Wikimedia Italia - e gli altri istituti di cultura piemontesi in questo progetto. Wikipedia può prosperare solo grazie alla disponibilità di fonti affidabili; ma sopratutto la scelta di digitalizzare I testi e collocarli su Wikisource permetterà a chiunque di avere un accesso non mediato alla conoscenza in essi contenuta”.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: