Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • ​UniTo e le Università del Sahel per la sicurezza alimentare e l’uso sostenibile delle risorse
08 mar 2017

​UniTo e le Università del Sahel per la sicurezza alimentare e l’uso sostenibile delle risorse

Progetto RUSSADE_CISAO
foto

Un Master e attività di formazione tra Niger, Ciad, Burkina Faso: un bilancio del Progetto RUSSADE dell’Università di Torino

Sicurezza alimentare e uso sostenibile delle risorse naturali per migliorare le condizioni di vita degli abitanti dell’area saheliana, in modo particolare donne, bambini, popolazioni rurali, attraverso la cooperazione universitaria.

Sono queste le parole chiave del Progetto R.U.S.S.A.D.E. (Réseau des Universités Sahéliennes pour la Sécurité Alimentaire et la Durabilité Environnementale), sviluppato del CISAO (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione Tecnico Scientifica con l’Africa) dell’Università di Torino, che ha coinvolto la Regione Piemonte, l’associazione Terre Solidali Onlus, e le Università di tre Paesi Africani: Università Abdou Moumouni di Niamey e Centro Regionale di Insegnamento Specializzato in Agricoltura in Niger, Istituto Nazionale Superiore di Scienze e Tecniche di Abéché in Ciad e Università Politecnica di Bobo Dioulasso in Burkina Faso.

Il progetto, della durata di 42 mesi, ha ricevuto dal 2012 più di 900.000 euro di finanziamento dei partner e della Regione Piemonte, tra cui 496.400 euro dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di cooperazione ACP-UE per l’educazione superiore EDULINK II, dedicato al rafforzamento delle istituzioni di insegnamento superiore.

RUSSADE ha promosso la formazione e la specializzazione di figure professionali consapevoli - capaci di acquisire una visione completa e integrata delle tematiche di sicurezza alimentare e lotta contro la povertà - da inserire localmente in istituzioni o imprese coinvolte e responsabili dello sviluppo rurale e/o sociale.

In quest’ottica è stato creato un Master in “Sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale” che si è svolto alla Facoltà di Agraria di Niamey (Niger) e ha coinvolto 10 studenti provenienti da Niger, Ciad, Burkina Faso e Togo e con percorsi formativi diversi, per i quali era previsto anche uno stage professionalizzante di 6 mesi presso istituzioni pubbliche e ONG. Più di 40 docenti delle università partner, insieme a tecnici ed esperti locali, sono stati coinvolti nelle attività didattiche e formative del Master, che si sono svolte attraverso lezioni teoriche e pratiche, uscite sul terreno e visite a centri sperimentali.

Sono state organizzate attività divulgative di presentazione del progetto nelle scuole locali per avvicinare insegnanti e scolari attraverso supporti didattici illustrativi sul tema della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale. Essenziale è stata la sensibilizzazione degli insegnanti della scuola primaria e secondaria per stimolarli a incoraggiare a loro volta gli allievi a prendere coscienza delle responsabilità individuali e collettive verso questi grandi temi.

Vuoi saperne di più? Partecipa al Convegno Progetto RUSSADE: l’appuntamento è per venerdì 10 marzo alle 14.30 in Aula Magna del Rettorato!

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: