Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • UniTo e Istituto Confucio aprono il nuovo anno cinese
09 feb 2016

UniTo e Istituto Confucio aprono il nuovo anno cinese

Dragone rettorato copertina
foto

Celebrazione del capodanno in Rettorato e corsi intensivi per gli studenti dei progetti Marco Polo e Turandot

Un dragone si aggira in Rettorato per festeggiare l'inizio dell'Anno della Scimmia. Sono le celebrazioni del nuovo anno cinese, evento organizzato dall'Istituto Confucio dell’Università di Torino con altri importanti partner istituzionali, che ha portato sotto i portici del Rettorato cinesi in festa e italiani curiosi di assistere alla tradizionale danza del Drago e dei Leoni.

Una festa che prosegue anche i giorni successivi, con l’inaugurazione del corso intensivo di lingua e cultura italiana per i 120 studenti cinesi dei progetti Marco Polo e Turandot, alla presenza del Rettore Gianmaria Ajani, della Direttrice dell’Istituto Confucio di Torino, Barbara Leonesi, della Direttrice del Centro Linguistico di Ateneo, Marie-BertheVittoz, e dei direttori degli altri istituti cittadini coinvolti.

Progetti Marco Polo e Turandot

Il progetto Marco Polo è un’iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) - nel quadro degli accordi internazionali tra Italia e Cina - per aumentare il numero di studenti cinesi nelle Università italiane.

Il programma è legato al progetto Turandot, suo gemello, rivolto esclusivamente ai futuri studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori.

Fin dallo scorso anno l'Università di Torino, il Conservatorio di Torino “Giuseppe Verdi e l'Accademia di Belle Arti di Torino hanno sottoscritto un accordo quadro, progetto pilota in Italia, grazie a cui tutti gli studenti cinesi dei 3 istituti aderenti al progetto hanno la possibilità di frequentare presso l'Università di Torino il corso intensivo di Lingua e cultura italiana, organizzato in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo e l’Istituto Confucio.

Studenti cinesi in UniTo

Un obiettivo, quello dell'aumento degli studenti cinesi, che a Torino pare raggiunto: i 120 studenti che quest'anno hanno aderito al corso intensivo sono il triplo rispetto allo scorso anno.

E dopo la conferenza di inaugurazione, hanno proseguito i festeggiamenti con gli studenti italiani alla mensa Universitaria Principe Amedeo, dove si è svolto Aperijiaozi, una festa che mescola il costume italiano dell'aperitivo con la tradizione cinese di preparare i tradizionali ravioli Jiaozi in occasione del capodanno cinese.

Scopri in fotogallery le immagini degli eventi di UniTo e Istituto Confucio


Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: