Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Un nuovo modello di governance per armonizzare le Alleanze europee
30 nov 2023

Un nuovo modello di governance per armonizzare le Alleanze europee

Geuna UniTa

Il Rettore Geuna interviene all’Infoday Erasmus di Milano portando l’esperienza dell’Alleanza UNITA

Come individuare un modello di governance e creare una Legal Entity che armonizzi le tante e diverse università che compongono un’Alleanza europea? Su questo tema è intervenuto il Rettore Stefano Geuna dell’Università di Torino durante la prima giornata dell’Infoday Call 2024 Erasmus+ Università, che si svolge dal 29 novembre al giorno 1 dicembre a Milano.

Il Rettore Geuna, invitato a una tavola rotonda sulla partecipazione dell’Italia alle European Universities, ha portato l’esperienza dell’Alleanza UNITA di cui UniTO è ente capofila, che è entrata recentemente nella sua fase progettuale di consolidamento.

L’evento di Milano segue di un giorno la pubblicazione, da parte della Commissione Europea, dell’invito a presentare proposte nell’ambito della call 2024 di Erasmus+, e la notizia che il budget di Erasmus per il prossimo anno ammonterà a di 4,3 miliardi di euro.

Ottime notizie anche per studenti e studentesse: nel bando 2024 il Programma aumenterà gli importi delle borse di mobilità per alleviare l’effetto dell’inflazione sui partecipanti che studiano all’estero e consentire un’ampia partecipazione.

Nel settennio 2021 - 2027 il bilancio totale di Erasmus+ ammonta a 26,2 miliardi di euro. Dal 1987 oltre 14 milioni di persone hanno beneficiato del Programma Erasmus+ attraverso la partecipazione ad attività di istruzione, formazione e mobilità giovanile.

Sulle Alleanze europee il Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ Indire, Flaminio Galli, ha dichiarato: “Al momento sono 50 le alleanze delle università europee attive, che coinvolgono 430 istituti di istruzione superiore e rendono l’Europa una realtà per le giovani generazioni. Sono fondamentali per sviluppare un forte senso di appartenenza europea e competenze adeguate alle esigenze future, sia per i giovani studenti sia per chi intraprende percorsi di apprendimento permanente, grazie al miglioramento delle competenze e alla riqualificazione professionale”.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: