Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Siglato l'accordo di collaborazione scientifica tra Università di Torino ed ENEA
20 apr 2018

Siglato l'accordo di collaborazione scientifica tra Università di Torino ed ENEA

Accordo ENEA-UNITO firma della Convenzione da sx FEDERICO TESTA e GIANMARIA AJANI - Sala Lauree Lingue Palazzo Badini Confalonieri
fotovideo

La convenzione, di durata triennale, sostiene le attività di ricerca congiunta sui temi di interesse comune

È all’insegna della cooperazione, della ricerca e dell’innovazione l’accordo firmato il 17 aprile da Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino, e Federico Testa, Presidente di ENEA, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile. Nella cornice di Palazzo Badini Confalonieri, si è discusso delle opportunità della collaborazione, con particolare riferimento ai temi della ricerca scientifica e dell’innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo.

Le aree di interesse comune riguardano le scienze ambientali, il settore ICT, la mobilità, l’industria 4.0, la sicurezza nucleare e l’energia su temi specifici quali, ad esempio, la salvaguardia del patrimonio culturale, l'economia circolare, la smart city, la robotica e la cybersecurity. In materia di energia, un obiettivo dell’accordo UniTo-ENEA consiste nella realizzazione di progetti di ricerca sulle implicazioni ambientali del risparmio energetico.

Sulla questione, è necessario coinvolgere “competenze di tipo scientifico, ma anche umanistico” dichiara ai microfoni di Unito News il Rettore Ajani, che continua: “Il risparmio energetico, che ha un impatto importante sulle economie locali, determina anche dei comportamenti che devono essere appresi”. L’apporto delle soft sciences sarebbe quindi fondamentale per studiare e prevedere i comportamenti nella diffusione della cultura dell’efficientamento energetico.

“È un accordo importante” commenta Testa, presidente di ENEA, “perché mette a lavorare insieme uno dei principali poli universitari italiani con un ente di ricerca nazionale che vuole radicarsi di più sui territori, investendo in ricerca e soprattutto in persone”. La convenzione è alla base di una collaborazione che porterà i ricercatori non solo ad affrontare questioni a elevata complessità, spesso in un’ottica interdisciplinare, ma anche a condividere le infrastrutture e a organizzare seminari, convegni e iniziative di divulgazione dei risultati.


Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: