Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Siglato accordo di collaborazione tra UniTo e la Wenzhou Medical University
15 nov 2021

Siglato accordo di collaborazione tra UniTo e la Wenzhou Medical University

Loggiato Rettorarato Viste ph Andrea Guermani © 003.jpg

Firmato un memorandum per la realizzazione congiunta e coordinata di programmi di didattica e di ricerca. La struttura di riferimento sul lato torinese è il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi di Montalcini"

L’Università di Torino (UniTO) e l'ateneo cinese Wenzhou Medical University (WMU) hanno siglato un protocollo di collaborazione in ambito didattico e di ricerca. Il Memorandum of Understanding, firmato l’11 novembre dal Rettore Stefano Geuna e dal presidente della WMU Li Xiaokun (professore di genetica), segue di poche settimane il gemellaggio fra le due città: Torino e Wenzhou, che conta 3 milioni di abitanti ed è situatata a sud di Shanghai.

La relazione fra le due università è stata inizialmente favorita dal Consolato Generale d’Italia a Shanghai. Fra i motivi principali c’è il fatto che la comunità cinese italiana, e quella torinese non fa eccezione, proviene per il 60% da Wenzhou e provincia. La seconda motivazione è di natura strategica: il governo cinese ha, negli ultimi anni, favorito e finanziato una politica finalizzata a permettere alle università cinesi di accrescere la loro qualità scientifica e di migliorare la posizione nei ranking internazionale. Anche la WMU è oggetto di importanti finanziamenti sia a livello locale che nazionale. Sul lato torinese la struttura di riferimento è il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi di Montalcini” e il coordinatore scientifico il Prof. Alessandro Vercelli.

La collaborazione tra le due Istituzioni prevede la realizzazione congiunta e coordinata di programmi di didattica e di ricerca, tra cui: realizzazione di progetti di ricerca e iniziative di comune interesse; mobilità di docenti, ricercatori, dottorandi, studenti e personale tecnico-amministrativo; utilizzo congiunto di laboratori, infrastrutture, biblioteche; partecipazione congiunta a conferenze e congressi; condivisione di informazioni, pubblicazioni scientifiche e altro materiale didattico e scientifico di interesse per entrambe le istituzioni. Alla firma è seguito un breve seminario sul tema "Healthy Ageing".

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: