Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Si è conclusa la prima edizione della summer school "IDEAs: Innovation in Didactics for the European Alliances"
26 lug 2022

Si è conclusa la prima edizione della summer school "IDEAs: Innovation in Didactics for the European Alliances"

UNITA.png

Al centro del confronto tra i partecipanti l'innovazione delle pratiche pedagogiche promosse dalla European Universities Initiative

Dal 6 all'8 luglio 2022 si è svolta all'Università di Torino la prima edizione della summer school “IDEAs: Innovation in Didactics for the European Alliances”. Nel corso dei tre giorni i partecipanti, provenienti dagli Atenei UNITA e da altre alleanze europee (CIVIS, ERUA, EUniwell), si sono confrontati su alcune delle tematiche al cuore dell’innovazione delle pratiche pedagogiche promosse dalla European Universities Initiative.

La prima giornata, dedicata al multilinguismo nella comunicazione accademica, si è incentrata sulle strategie adottate dalle diverse alleanze per diffondere il plurilinguismo e la conoscenza delle lingue in uso nelle rispettive comunità, con un particolare focus sull’intercomprensione (UNITA, EUniwell) e sulla formazione dei docenti universitari nell’ambito dei corsi di studio in lingua inglese (UniTO).

La seconda giornata è stata aperta dall’intervento di Elena Cirlan (European Network for Quality Assurance in Higher Education - ENQA), che ha fornito il quadro di riferimento europeo sulle microcredenziali, aprendo un intenso dibattito sui diversi approcci a queste forme innovative di didattica modulare e per competenze, di particolare rilievo nelle politiche di innovazione della didattica universitaria promosse dalla Commissione europea.

La formazione all’imprenditorialità è stata protagonista dell’ultima giornata, aperta dall’intervento di Marteen van der Kamp (direttore di EIT food) e dedicata alle opportunità di formazione in collaborazione fra università e mondo produttivo. Al centro del dibattito le forme di innovazione didattica challenge-driven sperimentate in InnoUNITA, un progetto della cosiddetta costellazione UNITA finanziato da EIT food e coordinato dall’Università di Torino.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: