Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Rischi e opportunità lungo la Nuova Via della Seta
29 mar 2018

Rischi e opportunità lungo la Nuova Via della Seta

Rischi e opportunità lungo la Nuova Via della Seta
foto

Un evento a Londra organizzato dall'Università di Torino e l'Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai per esplora l'espansione degli investimenti cinesi verso l’estero.

Il programma congiunto Security & Crisis Management (SCM) dell'Università di Torino con l'Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai ha presentato in anteprima a Londra il libro: "Securing the Belt and Road Initiative Risk Assessment, Private Security and Special Insurances Along the New Wave of Chinese Outbound Investments”.

La raccolta esplora l'espansione degli investimenti cinesi verso l’estero, volti a sostenere il crescente bisogno di risorse naturali, e come essi hanno amplificato la portata di una possibile crisi internazionale che la Repubblica Popolare Cinese potrebbe affrontare nel prossimo futuro. Il volume riunisce le opinioni di una vasta gamma di studiosi che spazia dalla geopolitica, alle responsabilità sociali d’azienda, alla sicurezza privata sino alle assicurazioni speciali.

L'iniziativa Belt and Road (BRI) del Presidente Xi, volta a promuovere lo sviluppo economico e gli scambi con la Cina per oltre 65 paesi, richiede un'ampia gamma di procedure di sicurezza. Mentre le minacce per le imprese e i lavoratori cinesi provenienti dall'estero sono destinate ad aumentare, è urgente sviluppare nuove linee guida per la valutazione dei rischi, le assicurazioni speciali e la gestione delle crisi. Le imprese statali cinesi stanno espandendo le loro capacità di penetrazione internazionale, ma non hanno ancora la capacità di garantire una sicurezza adeguata. Questa collezione risulta di grande valore per i responsabili politici, per gli operatori del settore assicurativo - finanziario e per gli accademici.

Il volume è stato presentato dal Prof. Kerry Brown direttore del Lau Institute presso il King’s College di Londra e dal Dott. Alessandro Arduino co-direttore del programma Security & Crisis Management presso l'Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: