Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Ricercatori del DiSAFA svelano i segreti del carciofo
20 gen 2016

Ricercatori del DiSAFA svelano i segreti del carciofo

Copertina DNA del carciofo
foto

Su Scientific Reports la ricerca che ne decodifica il genoma e ne migliora la produzione

Un consorzio internazionale coordinato dal prof. Sergio Lanteri del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DiSAFA) dell'Università di Torino ha decodificato il genoma del carciofo.

Un risultato importante, recentemente pubblicato dalla rivista Scientific Reports in un articolo che riporta la sequenza del genoma: si tratta della prima sequenza di una specie coltivata appartenente alla famiglia delle Compositae completamente fruibile dalla comunità scientifica.

Una rivelazione che può favorire in campo agronomico la programmazione di incroci e il miglioramento genetico della varietà.

Il carciofo, di cui l’Italia è oggi il maggior produttore mondiale, è il risultato di processi di domesticazione indipendenti avvenuti nel bacino del Mediterraneo, luogo di origine della specie, a partire da un comune progenitore: il cardo selvatico.

Il prodotto principale per il consumo alimentare è il capolino (infiorescenza immatura), ma la specie è sfruttata, oltre che a scopo alimentare, come fonte di composti ad azione antiossidante e olio (estratto da semi - acheni) dotato di ottime caratteristiche organolettiche e utilizzato come biocarburante.

La comprensione della struttura del genoma del carciofo è fondamentale per identificare le basi genetiche di caratteri di interesse agronomico e la futura applicazione di programmi di selezione assistita.

Studi recenti, che hanno coinvolto anche il DiSAFA, evidenziano le ottime potenzialità del carciofo per la produzione di biomassa quale fonte energetica alternativa.

Il team guidato dal DiSAFA comprende ricercatori dalle Università di Catania, California, British Columbia e il Genomics Research Centre di Fiorenzuola d’Arda.


Scopri la sequenza del genoma del carciofo e guarda la fotogallery

Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: