Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • ​Ricercatori dal mondo in Unito con il programma Train2Move
22 feb 2016

​Ricercatori dal mondo in Unito con il programma Train2Move

I 28 talenti di T2M_copertina
foto

Un’iniziativa pilota per attrarre e formare talenti della ricerca, italiani e stranieri

Un programma per favorire lo scambio scientifico internazionale, migliorando le prospettive di carriera dei ricercatori coinvolti: Unito promuove Train2Move (T2M), per la mobilità in entrata dei ricercatori post doc di qualsiasi nazionalità.

Il programma, iniziato nel 2014, ha una durata di 5 anni e sta permettendo a 28 talenti internazionali di sviluppare per un biennio un progetto di ricerca presso i dipartimenti dell’Università di Torino. Per i ricercatori, selezionati da un comitato di esperti indipendenti e internazionali, è inoltre previsto il percorso di formazione “T2M Career Development”, appositamente ideato per rafforzare competenze complementari all’attività di ricerca. Sono poi previste occasioni di scambio e confronto tra settore accademico e settore privato, allo scopo di migliorare le potenzialità occupazionali in entrambi i settori.

Tra i primi 14 ricercatori arrivati in Unito, abbiamo intervistato Letricia Barbosa Pereira e Daniela Piccio, ricercatrici con anni di mobilità alle spalle in diversi paesi europei. A Torino da poco meno di un anno, si occupano di temi di attualità e interesse come la Food Technology e le Dinamiche di democrazia interna ai partiti politici italiani.

Train2Move, dicono, rappresenta un’occasione importante per approfondire la ricerca in un contesto di eccellenza, oltre che un‘opportunità per i ricercatori italiani di rientrare e ricostruire una propria rete professionale con il contesto scientifico nazionale.

Il progetto, sviluppato con la Commissione Europea e la Compagnia di San Paolo, rientra nell’ambito delle azioni e borse di studio europee Marie Skłodowska-Curie.

Ascolta l’intervista alle ricercatrici Daniela Piccio e Letricia Barbosa Pereira!

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: