Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Pi Greco Day 2024, Giornata Internazionale della Matematica
14 mar 2024

Pi Greco Day 2024, Giornata Internazionale della Matematica

Pi greco 14 marzo

La giornata è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro

Oggi, 14 marzo, è la Giornata Internazionale della Matematica, Pi Greco Day 2024, e il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, con il contributo scientifico del DELTA Research Group coordinato dalla Prof.ssa Marina Marchisio Conte del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, celebra la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole a favore dell’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

La giornata è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro. In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio a π con una serie di iniziative proprio il 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene 3.14 ovvero l’approssimazione più nota di π.

Gli studenti e alle studentesse di tutte le scuole italiane possono cimentarsi nella risoluzione di quesiti online e di scoprire curiosità su π attraverso i canali social del Ministero. Le attività online possono essere visualizzate per tutta la giornata del 14 marzo 2024.

Il Rettore, Prof. Stefano Geuna, ha dichiarato: “L'Università di Torino, ha collaborato con molto piacere a questa iniziativa del Ministero dell'Istruzione e del Merito, perché ritiene sia molto importante promuovere, anche in maniera divertente, lo studio della Matematica e delle discipline STEM quali discipline di base fondamentali anche per lo sviluppo di competenze trasversali come il problem solving e il critical thinking. Torino è stata la culla di tanti famosi Matematici come ad esempio Lagrange e Peano".

La prof.ssa Marina Marchisio Conte, che dal 2012 collabora con il Ministero della pubblica Istruzione e del Merito in progetti per il miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento delle discipline STEM, in particolare della Matematica aggiunge "far avvicinare le nuove generazioni alla Matematica e alle discipline STEM con curiosità e interesse significa permettere loro di prepararsi al meglio per il proprio futuro in una società basata sui dati e ridurre il divario di genere che oggi, purtroppo, ancora esiste."

Altre news in questa sezione

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: