Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • ​Perché parlare di Europa?
24 mar 2016

​Perché parlare di Europa?

Torino parla europeo_copertina
video

I protagonisti di Torino parla europeo spiegano i motivi e le novità delle iniziative europee di Unito

Perché è importante per l’Università di Torino avviare una collaborazione con le Istituzioni europee? A questa domanda hanno risposto 4 protagonisti della giornata Torino parla europeo, organizzata presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino.

Sono Marinella Belluati, docente del Dipartimento di Culture, Politica e Società, Alberto Avetta, Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Fabrizio Spada, Direttore dell’ufficio di Milano della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, e Massimo Persotti, Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Quattro ruoli – Università, Città Metropolitana, Commissione Europea e Presidenza del Consiglio dei Ministri - quattro punti di vista di un unico obiettivo: collaborare per diffondere la conoscenza dell’Europa e delle possibilità che l’Unione Europea offre a livello di formazione e professionale.

Durante Torino parla europeo è avvenuta la firma del Protocollo d’intesa tra l’Università di Torino e la Città Metropolitana di Torino per l’apertura all’interno del Campus Einaudi del punto informativo CLE Direzione Europa.

Sono state inoltre inaugurate due mostre nella main hall del CLE, aperte gratuitamente fino al 31 marzo e allestite dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Guarda la video-intervista ai protagonisti di Torino parla europeo e scopri perché è importante parlare di Europa!

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: