Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Online il nuovo numero di Futura Magazine
18 mar 2022

Online il nuovo numero di Futura Magazine

Futura magazine 18 marzo.png

Inchieste, interviste e appuntamenti firmati dalla redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell'Università Torino

In questo numero viene raccontata la difficoltà di orientarsi dentro i confini della guerra. Uno sguardo bilaterale che prende in considerazione sia il fronte ucraino, faccia a faccia con il conflitto, ma anche il fronte occidentale, che attraverso gli aiuti umanitari deve capire come muoversi. La guerra in Ucraina ha generato una grande corsa alla solidarietà, sia per quanto riguarda gli aiuti al confine, sia l'accoglienza in Italia. Il lavoro di associazioni e privati fatica a trovare un coordinamento efficace, che diventa ogni giorno più necessario.

La guerra nell'Est Europa viene poi vista attraverso gli occhi degli studenti russi e ucraini che studiano a Torino. In apertura le voci di Dmytro - ucraino - e Stanislav - russo, uniti dall'incertezza su cosa succederà e dalla voglia di aiutare.

Nell’intervista alla vice Rettrice per la qualità, il welfare e le pari opportunità del Politecnico, Claudia De Giorgi, vengono raccontate invece le iniziative dell’ateneo per aiutare e sostenere la comunità studentesca dei Paesi in guerra.

Poi il focus sul fronte tecnologico, da aiuto a mezzo di lucro. Il mercato delle criptovalute è diventato infatti una nuova forma di sostegno all’Ucraina attraverso le donazioni. L’altra faccia della medaglia sono i trader online dilettanti che cercano di guadagnare dalla guerra.

Restiamo in rete per un'analisi delle ricerche Google: quali sono le preoccupazioni di italiani e italiane? In cima alla lista ci sono gli affidi familiari dei bambini che fuggono dalla guerra.

In chiusura una retrospettiva sulla cultura ucraina. Tre suggerimenti per film, libri e musica, l’arte diventa il pretesto per conoscere e capire meglio la storia e la società ucraina e un'intervista a Chef Kumalé, critico gastronomico che racconta le ricette del Paese.

Leggi l'ultimo numero qui.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: