Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • ​Nell’interesse supremo della Scienza e della Nazione. L’Università di Torino nella Grande Guerra
28 dic 2016

​Nell’interesse supremo della Scienza e della Nazione. L’Università di Torino nella Grande Guerra

Disegno della maschera antigas ideata da Amedeo Herlitzka - Istituto di Fisiologia Umana dell'Università di Torino.jpg

Il contributo umano e della ricerca scientifica di UniTO durante la Prima Guerra Mondiale attraverso strumenti, lettere, immagini e filmati in mostra - gratuitamente – al Palazzo del Rettorato

La città di Torino, l’Università di Torino e la Scienza al tempo della Prima Guerra Mondiale: sono questi i tre percorsi tematici di sviluppo della mostra “Nell’interesse supremo della Scienza e della Nazione. L’Università di Torino nella Grande Guerra”, che il Palazzo del Rettorato e la Biblioteca storica di Ateneo "Arturo Graf" ospitano fino al 31 marzo 2017 e che è possibile visitare gratuitamente, da lunedì a venerdì, dalle ore 9.30 alle 19.00.

Organizzata dall’Università di Torino in occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, la mostra - come spiega il prof. Sergio Scamuzzi, Vicerettore alla Comunicazione di Unito - permette di “retrodatare” una delle missioni principali dell'Ateneo torinese: la promozione dello sviluppo del territorio attraverso le tecnologie, le scienze e gli studi umanistici.

Una collezione di strumenti, immagini, filmati e documenti che provengono dall’Archivio storico, dalle Biblioteche e dall’Archivio scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino illustra il contributo della ricerca universitaria in campo scientifico-tecnologico, socio-sanitario ed economico-sociale durante la Prima Guerra Mondiale.

Le tre sezioni tematiche esaminano un’ampia gamma di aspetti: dal confronto cittadino tra interventisti e neutralisti al movimento di emancipazione delle donne chiamate a ricoprire ruoli considerati al tempo esclusivamente maschili, al sacrificio dei giovani studenti universitari reclutati come ufficiali – ben 800 partirono come volontari e ai caduti fu successivamente conferita la laurea honoris causa – fino agli apporti scientifici dell’Università per bloccare le epidemie tra i soldati, per sviluppare i primi prototipi di maschera antigas, per selezionare e formare i piloti di aerei, evitando la probabile morte di una buona parte di volontari scartati dagli esperti di Unito poiché fisicamente inadatti al volo.

Guarda il video di presentazione con i racconti dei curatori della mostra


Scopri tutti i dettagli della mostra al link www.grandeguerra.unito.it/

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: