Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Cultura
  • Massimiliano Nuzzolo di UniTo vince il premio Maiuri 2022 per la scoperta dell’anno
02 dic 2022

Massimiliano Nuzzolo di UniTo vince il premio Maiuri 2022 per la scoperta dell’anno

Massimiliano Nuzzolo.png

All’egittologo dell’Università di Torino il prestigioso riconoscimento internazionale di archeologia dedicato a uno dei più grandi studiosi della disciplina

“Ha riportato alla luce uno dei rari templi solari dell’antico Egitto. Una scoperta delle fasi più antiche della storia faraonica”. È questa la motivazione con cui il Prof. Massimiliano Nuzzolo, egittologo dell’Università di Torino, si è aggiudicato il premio internazionale di archeologia “Amedeo Maiuri” 2022 – categoria “Scoperta dell’anno”, prestigioso riconoscimento dedicato a uno dei più grandi studiosi della disciplina.

Il Prof. Nuzzolo ha scoperto uno dei rari templi solari dell’antico Egitto, dando un importante contributo alla conoscenza delle fasi più antiche della storia faraonica. I templi, andati perduti nel corso del tempo, erano edifici dedicati al culto del dio Ra. Nel corso di 80 anni ne furono costruiti sei, ma solo due di questi sono stati rinvenuti finora: quelli di Userkaf e Nyuserra. Il terzo, situato a 10 km a sud delle famose piramidi di Giza, nella località di Abu Ghurab, è stato scoperto proprio grazie a una missione co-diretta dal Prof. Nuzzolo e dalla Prof.ssa Rossana Pirelli per l’Università Orientale di Napoli, iniziata nel 2010 e attualmente in partenariato con l’Accademia delle Scienze di Varsavia.

"Sono veramente onorato e felice di aver ricevuto un riconoscimento cosi importante e prestigioso - ha dichiarato Massimiliano Nuzzolo - che voglio condividere con l’équipe di studiosi Italiani e stranieri che da anni lavora con me sul campo. Ringrazio la giuria di studiosi che mi ha ritenuto degno di questo premio che, spero, possa essere foriero di ulteriori scoperte".

I riconoscimenti sono stati consegnati il 24 novembre a Pompei dalla giuria presieduta dal Prof. Umberto Pappalardo, affiancato dal curatore della manifestazione, Prof. Antonio De Simone. Insieme a Massimiliano Nuzzolo hanno ricevuto il Premio Maiuri 2022 “alla carriera” l’archeologo Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e, per il miglior “documentario archeologico” (ArcheoDoc), Francesco Di Gioia e Federico Francioni. Al cinese Yan Cheng il premio “corto archeologico” (ArcheoShort).

Altre news in questa sezione

Quando l'arte risveglia il cervello;

Alla ricercatrice UniTo Erika Dematteis il premio "Marcellina Gilli" 2023;

foto

JTWIA 2023 edizione da record, oltre 22mila a sostegno della ricerca universitaria; [...]

Lise chi? UniTo inaugura una mostra su Lise Meitner, la scienziata che; [...]

“Ai confini della libertà”, gli eventi di UniVerso per Biennale Democrazia;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: