Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • L'Università ricorda il Prof. Agostino Pirella
02 nov 2017

L'Università ricorda il Prof. Agostino Pirella

Pirella.jpg

Si è spento a Torino all'età di 86 anni, uno dei massimi esponenti della psichiatria e della 'rivoluzione basaglia'.

Nato a Mantova il 30 gennaio 1931, Pirella lavorò con Franco Basaglia all’ospedale psichiatrico di Gorizia dal 1965 al 1971 e poi fu direttore dell’ospedale psichiatrico di Arezzo dal 1971 al 1979. Fu tra i più attivi attivi promotori della chiusura dei manicomi in Italia.

Dal 1985 al 1987 diventò professore a contratto nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino, prima con un corso su Aree di emerginazione e attività psichiatrica e poi con un corso su Salute e territorio. Nell'anno accademico 1992-93 tenne un corso su Epidemiologia dei disturbi psichici nella Facoltà di Magistero, dove nel 1996 ottenne la libera docenza di Psichiatria per svolgere un corso libero di Psichiatria. Dal 1997-98 divenne professore a contratto di Psichiatria nella neo-istituita Facoltà di Psicologia, incarico che mantenne fino al 2003.

Durante la sua carriera accademica il Prof. Pirella dedicò i suoi studi al rinnovamento del sapere scientifico nel campo della psichiatria e all'assistenza ai malati psichici lontano dai manicomi.


Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: