Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • L'Università di Torino tra le “top 200 European Universities”
10 mar 2016

L'Università di Torino tra le “top 200 European Universities”

statua Minerva _copertina

Il ranking Times Higher Education piazza UniTo tra le migliori del continente

Su più di 6.000 Università in Europa, solo 200 (poco più del 3%) rientrano nella classifica “European University Top 200”, stilata dall’agenzia inglese Times Higher Education (THE): l’Università di Torino è tra queste.

Si tratta in realtà di una sotto-classifica, a livello continentale, ottenuta mediante l’estrapolazione dei dati - riferiti allo scorso anno 2015/16 – del ranking mondiale di Times Higher Education.

Nella top 200, UniTo si piazza nello scaglione 151-160, mentre a livello italiano, su 19 università del Paese che compaiono in classifica, Torino conquista la nona posizione, pari merito con Milano.

Tra i parametri che premiano Torino, spicca il numero delle citazioni, da parte di riviste scientifiche internazionali, dei suoi docenti e ricercatori. Un dato che concorda con un'altra classifica internazionale, quella statunitense di Thomson Reuters, che premia i ricercatori più citati al mondo: nell'edizione dello scorso anno, ben 4 di questi lavorano all'Università di Torino.

Un altro punto di forza di UniTo è la proporzione donne - uomini. Il 67% del personale tecnico amministrativo è donna, a fronte di una media del 57% in Italia. Inoltre, 1 ricercatore su 2 è donna, e il 61.68% della popolazione studentesca in UniTo è di sesso femminile, contro una media italiana del 56%.

Nel ranking di THE, l’Italia è il terzo paese più rappresentato, per numero di istituzioni che rientrano in classifica, dopo Regno Unito e Germania. Guidano la classifica le Università inglesi - Oxford, Cambridge e Imperial College di Londra - seguite da ETH di Zurigo e University College di Londra.

Commentando i risultati del sistema accademico italiano, Times Higher Education spiega come la differenza di budget per l’istruzione superiore in Italia rispetto ai Paesi che ottengono le prime posizioni è sicuramente un elemento che inibisce risultati migliori. Nel 2014, il budget italiano ammontava a 13 miliardi di euro (circa 9 miliardi di sterline), mentre il budget del Regno Unito (Paese che domina la classifica), arrivava a 30 miliardi di sterline.

Una prima conseguenza di questo dato, continua il commento di THE, è un rapporto numerico docenti-studenti sbilanciato: se nel Regno Unito c’è un docente ogni 20 studenti, in Italia a un singolo docente corrispondono in media 30 studenti. Un altro elemento, questo, che i parametri di THE considerano penalizzante.

Scopri la classifica Top 200 European Universities!

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: