Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • ​L’Università di Torino a supporto delle vittime di violenza sessuale
29 nov 2016

​L’Università di Torino a supporto delle vittime di violenza sessuale

​L’Università di Torino a supporto delle vittime di violenza sessuale

In Rettorato un convegno formativo per creare servizi sostenibili nel tempo

Sviluppare servizi a supporto di chi subisce violenza sessuale che siano sostenibili nel tempo: questo il tema del convegno formativo “Università a supporto delle vittime di violenza sessuale”, organizzato dal CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere) dell'Università di Torino nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea “USVReact”.

L'incontro dell’Università di Torino è occasione per discutere i dati dell’indagine ISTAT (2014) “Sicurezza delle donne”, secondo cui il 31% delle donne tra i 16 e i 79 anni ha subito atti di violenza nel corso della propria vita, tra cui il 20% ha subito atti di violenza fisica, il 21% violenza sessuale e la maggior parte (il 74%) ha subito forme svariate di molestie sessuali.

Un confronto dei risultati con la precedente ricerca condotta nel 2006 mostra che:

  • le forme meno gravi di violenza sono in declino;
  • le donne mostrano una maggiore capacità di uscire da relazioni violente a causa di una maggiore consapevolezza della violenza;
  • le donne esprimono maggiormente la violenza subita e ne parlano di più;
  • più vittime riconoscono la violenza sessuale come reato (dal 14% al 30%).

Per contrastare il fenomeno della violenza sessuale esistono diverse leggi a livello nazionale (n. 38/2009, n. 93/2013) e regionale (Leggi Regionali 11/2008 e 142/2016 della Regione Piemonte), mentre a Torino l'Ufficio Pari Opportunità del Comune raccorda il Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza sulle Donne (CCPCVD), una rete che coinvolge e integra l'azione dei vari servizi territoriali e associazioni che contrastano la violenza sessuale.

Le università italiane, anche grazie ad alcuni progetti europei, stanno sviluppando interventi volti a contrastare la violenza di genere, in tutte le varie forme che essa può assumere: dalla violenza sessuale in senso stretto, alle molestie, sino all’omofobia.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: