Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Linea Verde, le eccellenze di UniTo su Raiuno il 21 settembre
19 set 2019

Linea Verde, le eccellenze di UniTo su Raiuno il 21 settembre

Linea Verde.jpg
foto

Andrà in onda sabato 21 settembre la puntata di Linea Verde Life realizzata tra il Centro di Conservazione e Restauro di Venaria e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Grugliasco

Sarà dedicata a Torino la prossima puntata dello storico format di Raiuno che, oltre ad ambiente e natura, nella sua versione "Life" racconta le “città verdi”, ovvero quei centri urbani particolarmente impegnati nel campo della sostenibilità e delle nuove tecnologie. In particolare, a catturare l’attenzione degli autori del programma sono state due tra le eccellenze dell’Ateneo: il Centro di Conservazione e Restauro di Venaria e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Grugliasco, dove la troupe Rai, il 5 settembre scorso, ha effettuato le riprese.

A Venaria, l’Università di Torino, in convenzione con il Centro di Conservazione e Restauro, ha istituito da dodici anni il Corso di Laurea che forma Restauratori e Conservatori dei Beni Culturali, unico in Italia. Un innovativo percorso di formazione per restauratori professionisti che vede la partecipazione di cinque dipartimenti dell’Ateneo: Studi storici, Fisica, Chimica, Scienze della Terra, Scienze della Vita e Biologia dei sistemi.
Nella puntata del 21 settembre gli spettatori potranno ammirare alcuni dei manufatti archeologici restaurati; saranno, inoltre, illustrati il processo di pulizia di frammenti di affreschi attraverso un’innovativa tecnologia laser e la Tomografia assiale computerizzata (TAC), una vera e propria radiografia utilizzata per analizzare le opere da restaurare.

Il focus a Grugliasco sarà, invece, su due tra i progetti di ricerca più interessanti del Dipartimento. Si parlerà dello studio dei gas serra emessi dall'agricoltura e degli effetti dei gas sulle colture. Le variazioni climatiche attuali causano l’aumento della temperatura dell’atmosfera e l’insorgere di periodi di siccità. A tali condizioni occorre adattare le coltivazioni. Un ampio spazio sarà dedicato anche all'agricoltura di precisione, con un approfondimento su nuove pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale e in grado di garantire elevati standard qualitativi dei prodotti.

L’appuntamento è per sabato 21 settembre alla 12.20 su Raiuno.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: