Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • ​A lezione con i Maasai... a Grugliasco
11 ott 2016

​A lezione con i Maasai... a Grugliasco

copertina Maasai e pastoralismo

Veterinari cooperatori e capi tribù al Campus di Agraria e Veterinaria per parlare delle sfide del pastoralismo nel terzo millennio

Una delegazione di capi Maasai arriva al Campus di Agraria e Veterinaria di Grugliasco. Non si tratta di nuovi visiting professor, ma di testimoni diretti delle difficoltà che la popolazione, stanziata tra il Kenia e la Tanzania, sta affrontando a causa delle problematiche sanitarie che affliggono il bestiame.

L’occasione è il seminario/tavola rotonda dal titolo "Maasai e pastoralismo: esiste un futuro?", organizzato dal CISAO - Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione tecnico-scientifica con l’Africa dell’Università di Torino in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Veterinarie e Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari che si svolge oggi, martedì 11 ottobre alle 14.30, al Campus di Grugliasco.

Un legame fondamentale quello tra i Maasai, popolo di pastori transumanti, e i bovini, che costituiscono la base sociale, culturale ed economica di questo popolo. Il bovino fornisce ai Maasai il latte per l'alimentazione, la sua vendita permette il guadagno necessario per sopravvivere, ed è l'unica dote di matrimonio che viene accettata dalla famiglia della futura sposa.

Il difficile accesso a un vaccino che protegga i bovini da una malattia trasmessa da zecche - la East Cost Fever (ECF) - che arriva a uccidere 80 bovini su 100 nei primi 6 mesi di vita sta minando la possibilità di sopravvivenza dei Maasai.

Attraverso le testimonianze dirette degli allevatori Maasai e dei veterinari dell'Associazione VetsforMaasai, aiutati da brevi filmati e presentazioni, verranno descritte le problematiche legate al pastoralismo in quell’area del mondo: i problemi sanitari del bestiame e dell’allevamento, gli aspetti di conservazione e gestione delle aree protette, dei parchi, delle riserve naturali e i conflitti tra allevamento, agricoltura, fauna selvatica e turismo.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: