Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Opinioni
  • Lessico e Nuvole, la prima guida linguistica e scientifica per orientarsi nel dibattito sul cambiamento climatico
22 ott 2019

Lessico e Nuvole, la prima guida linguistica e scientifica per orientarsi nel dibattito sul cambiamento climatico

One World
foto

Il progetto, curato da Agorà Scienza e UniTo Green Office, è il frutto della volontà condivisa tra l’Università di Torino e la Città di Torino di contribuire al dibattito pubblico sul tema.

È finalmente disponibile sul sito www.frida.unito.it, in versione open access, “Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico”, la prima guida linguistica e scientifica per orientarsi nel dibattito su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.

Il cambiamento climatico influenza sempre più profondamente gli equilibri naturali e il modo di vivere, produrre e consumare delle società umane. Una vera e propria rivoluzione planetaria di tutti i fenomeni connessi al clima e, di conseguenza, di molti aspetti della nostra vita; una rivoluzione che sta interessando profondamente anche i modelli di rappresentazione mediatica di questi fenomeni e il linguaggio utilizzato per descriverli.

La guida Lessico e Nuvole nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento aggiornato e costruito su basi scientifiche per diffondere e interpretare correttamente le informazioni e per acquisire consapevolezza su scelte e soluzioni future. Questa prima edizione è un punto di partenza: offre una selezione iniziale di parole e locuzioni stilata in stretta collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università di Torino a cui hanno contribuito inoltre alcuni ricercatori del Politecnico di Torino e del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche).

Lessico e Nuvole propone un primo campione di 65 parole. Le definizioni sono state elaborate coinvolgendo oltre 20 esperti di discipline diverse a seconda degli specifici lemmi. Le caratteristiche strutturali del Lessico rispondono a due esigenze in particolare: essere scientifici e chiari pur rispettando la complessità del tema, proponendo sullo stesso concetto punti di vista appartenenti a discipline diverse; unire l’agilità di consultazione alla possibilità di approfondimento, tramite una ricca bibliografia.

Il Lessico può essere consultato in ordine alfabetico oppure seguendo i suggerimenti di sette “Percorsi di lettura”, che permettono al lettore di concatenare gli argomenti in funzione dei suoi interessi. Le definizioni proposte sono il frutto di un lungo e importante lavoro di ricerca condiviso da migliaia di ricercatori di tutto il mondo. Per questo motivo, tutti i testi sono corredati da una bibliografia scientifica: articoli pubblicati sulle più importanti riviste specialistiche, report internazionali e libri di stampo divulgativo scritti da esperti del settore (in allegato alcuni esempi di lemmi approfonditi nella guida).

“LESSICO E NUVOLE: LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO” È DISPONIBILE IN VERSIONE OPEN ACCESS CLICCANDO QUI

Altre news in questa sezione

MicroRNA, assegnato il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambrose e; [...]

Col cibo si educa, col cibo si cambia;

Come apprendono le intelligenze artificiali?;

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle; [...]

Siglato accordo di collaborazione scientifica con la Società Storica delle Valli di; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: