Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Lavori in UniTo? Preparati a partire per l’Erasmus
25 lug 2024

Lavori in UniTo? Preparati a partire per l’Erasmus

TAUniTo_in_Erasmus.png

Per la prima volta l’Università di Torino promuove un bando dedicato alla mobilità del personale tecnico-amministrativo nell'ambito del programma UE Erasmus+

Non solo studenti e docenti, ma dal prossimo anno accademico anche tecnici amministrativi e tecnologi che lavorano in UniTo potranno vivere l’esperienza dell’Erasmus, grazie a un bando finanziato dai fondi del Bilancio Partecipativo di Ateneo 2022 - che aveva come tema proprio l’internazionalizzazione - e dalle risorse del programma Erasmus+ 2021-2027.

Ma cosa significa andare in Erasmus per i tecnici amministrativi? Esattamente come per gli studenti, vivere un'esperienza di formazione e apprendimento internazionale che implica la mobilità fisica e non virtuale. Per il PTA, quest’ultima sarà finalizzata a attività che possono riguardare la formazione - corsi di lingua esclusi - e esperienze di job shadowing, ovvero di confronto e scambio di buone pratiche con colleghe e colleghi di Atenei esteri, con l’obiettivo di creare un network sempre più ricco che permetta di lavorare meglio.

Il personale UniTo potrà candidarsi presentando un piccolo progetto, a due sole condizioni: conoscere la lingua del paese di destinazione e scegliere un’esperienza attinente alla sua attività lavorativa. Le mobilità potranno svolgersi in università che hanno sede in uno dei paesi che fanno parte dell'Unione Europea o in Svizzera e in Regno Unito, paesi partner del Programma Erasmus+, in un arco temporale che va dal 21 ottobre 2024 al 28 novembre 2025. Sono quattro le finestre di candidatura, distribuite per tutto l’a.a. 2024/2025, con la prima scadenza prevista per il 30 settembre 2024 alle 13:00 e l’ultima per il 14 maggio 2025.

La mobilità potrà riguardare iniziative presenti sul Sito I-motion, un sito che propone staff week o altri eventi di Erasmus+, eventi proposti nell’ambito dell'Alleanza UNITA o proposte progettuali che coinvolgono Atenei con cui l’Università di Torino ha collaborazioni attive.

Il bando e tutte le informazioni sulle modalità di candidatura sono disponibili sulla Intranet di Ateneo alla pagina Mobilità Erasmus P.T.A

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: