Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • L'attualità al centro del XXXII Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica
18 set 2018

L'attualità al centro del XXXII Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica

democrats-3594094_640.jpg

Tre giorni di studi, approfondimenti e dibattiti organizzati dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino

Com'è cambiata la rappresentanza politica? E come, di pari passo, si sono evolute le scienze politiche nell'era del dibattito pubblico?
Questi i principali interrogativi ai quali si è provato a rispondere nel XXXII Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica, tenutosi a Torino dal 6 all'8 settembre. Oltre 400 studiosi, provenienti da tutto il mondo, hanno partecipato all'evento organizzato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società di UniTo. Un programma molto, suddiviso in quattro tavole rotonde plenarie, dove ospiti italiani e internazionali hanno discusso sui temi della deliberazione democratica, delle trasformazioni della scienza politica nello Spazio europeo della ricerca, fino alle nuove tendenze della comunicazione politica e al rapporto tra spazio e produzione della conoscenza politologica.

Ad aprire il convegno la lezione inaugurale dal titolo "Le Metamorfosi della Rappresentanza", tenuta dal Prof. Alfio Mastropaolo. "La rappresentanza odierna ha carattere instabile e perfino effimero - ha affermato lo storico docente dell'Università di Torino. Chi vuole, può dolersi del cambiamento. Ma alle scienze sociali tocca spiegarlo, e magari provare a capire chi ci guadagna e chi ci perde". Tantissimi gli argomenti trattati durante i tre giorni della manifestazione, con 99 panel suddivisi in 13 sezioni tematiche (tra cui democrazia e democratizzazioni, sistema politica italiano, comunicazione politica, partecipazione e movimenti sociali, amministrazione e politiche pubbliche, elezioni e comportamento di voto, studi regionali e politiche locali, politica e politiche dell’Unione Europea, (mal)governo e qualità della classe politica).

Il convegno Torinese è stata anche l'occasione per la nomina della nuova Presidente della Società Italiana di Scienza Politica. A sostituire la Prof.ssa Simona Piattoni alla guida del Sisp sarà Francesca Longo, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania, che entrerà formalmente in carica a partire dal 1° ottobre.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: