Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Orient@mente continua a crescere
09 gen 2018

Orient@mente continua a crescere

Orientamento2017.png
foto

L'applicazione di UniTo che aiuta gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a orientarsi nel mondo universitario raddoppia i suoi utenti nel 2017.

L'Università di Torino attraverso il progetto Orient@mente mette a disposizione di tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado informazioni e attività orientative per i corsi di studio di UniTo grazie a una piattaforma Moodle integrata con un ambiente di calcolo evoluto, un sistema di valutazione automatica ed un servizio di web conference.

All'interno si possono effettuare i test con valutazione automatica di attualità e cultura generale, biologia, chimica, comprensione del testo, fisica, logica, matematica, scienze della terra, dell'area economico aziendale, giuridica e vari test disciplinari in lingua inglese che consentono di allenarsi e controllare la propria preparazione per un test di ammissione o una prova di verifica dei requisiti minimi (TARM) in una qualunque università. Inoltre nella piattaforma si possono frequentare dei corsi di riallineamento di biologia, chimica, fisica e matematica dove ripassare, rafforzare o integrare le conoscenze di base acquisite durante la scuola secondaria.

Orient@mente sta riscuotendo un notevole successo tra le future matricole, nel 2017 si sono iscritti alla piattaforma 10135 utenti, contro i circa 6000 del 2016 e i 4000 del 2015. In particolare l'area "Preparati ai test" riporta come dati per l'ultimo anno solare 85223 test effettuati, con una media di 233 al giorno e circa 900 test effettuati quotidianamente nel periodo agosto-settembre. Nell'area "Corsi di Riallineamento", sempre per l'anno 2017, attraverso i materiali interattivi messi a disposizione sono stati effettuati ulteriori 15000 test con una media di 41 al giorno. Analizzando invece la provenienza degli utenti si osserva come il 3% sia composto stranieri e il 97% da italiani, di cui il 51% proveniente dal Piemonte e il 49% dalle altre regioni italiane.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: