Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Opinioni
  • "La legge di Bilancio dimentica l'Università"
27 dic 2019

"La legge di Bilancio dimentica l'Università"

CRUI

In seguito all'approvazione della Legge di Bilancio 2020, pubblichiamo la posizione della CRUI che esprime profonda preoccupazione per il futuro delle Università e dei giovani

Quest’anno più che mai, la Legge di Bilancio dimentica l’università. Non una misura d’investimento. Non un segnale di attenzione. La Conferenza dei Rettori esprime profonda preoccupazione per la direzione diametralmente opposta a quella attesa. Nonostante la stagnazione, perfino i Paesi emergenti puntano su università e ricerca: l’Italia no.
Siamo molto delusi – ha detto Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI – i finanziamenti che aspettavamo servivano in primis per i giovani. Un piano straordinario per i ricercatori e risorse a copertura delle esenzioni delle tasse universitarie (per la cosiddetta no-tax area). Tenendo conto che siamo già il Paese europeo con il minor numero di laureati, e che notoriamente la crescita economica nella società della conoscenza non può che basarsi sulla conoscenza, non credo che questa legge renda un servizio al futuro prossimo dei nostri cittadini.”

La CRUI chiede al Governo un atto di responsabilità e un segnale concreto. Confida sugli eventuali spazi di manovra ancora possibili in occasione della discussione del provvedimento alla Camera. Si tratta di questioni che non potevano essere rimandate già anni fa. Oggi vanno considerate delle vere e proprie emergenze che mettono a rischio la tenuta dell’intero sistema universitario, e di tutto ciò che da questo deriverebbe, in primis, il futuro dei giovani.

Altre news in questa sezione

MicroRNA, assegnato il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambrose e; [...]

Col cibo si educa, col cibo si cambia;

Come apprendono le intelligenze artificiali?;

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle; [...]

Siglato accordo di collaborazione scientifica con la Società Storica delle Valli di; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: