Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • La campagna immatricolazioni di UniTo vince il Key Award
23 ott 2020

La campagna immatricolazioni di UniTo vince il Key Award

CampagnaImmatricolazioni.jpg

È stata realizzata dallo Studio Simonetti. La Prorettrice Carluccio: "Il premio è un riconoscimento alla volontà precisa di interpellare direttamente le aspiranti matricole anche con una sfida ludica"

La campagna immatricolazioni dell’Università di Torino ha vinto il 17° Press, Outdoor & Promotion Key Award, per la sezione Media & Educational, il premio dedicato alla comunicazione pubblicitaria. La campagna di UniTo è stata realizzata dall’agenzia di comunicazione Studio Simonetti. È stato selezionato lo spot con la mela morsicata e lo slogan “Se ci vedi un trilione di dollari, hai superato il primo test”.

Quella dell'Ateneo torinese è una campagna ricca di metafore e di analogie: “Abbiamo scelto frutta e verdura perché nella loro semplicità e quotidiana accessibilità avrebbero veicolato la familiarità che si intendeva trasmettere. E non solo. La dissonanza tra emittente e immagine creava sorpresa stimolando l’attenzione”, spiega Carlo Simonetti, creative director dell’Agenzia.


Con Simonetti abbiamo ripercorso le origini della campagna: “Sapevamo cosa non volevamo fare, non volevamo fare la solita campagna che promette una carriera brillante e un futuro radioso. Sapevamo di non voler utilizzare immagini di studenti sorridenti con libri e tablet tra le mani. E avevamo una richiesta precisa da parte dell’Università: comunicare non uno, ma una serie di contenuti, il che imponeva la creazione di una campagna multisoggetto. Inoltre, il piano di comunicazione prevedeva l’utilizzo massiccio di un mezzo come l’affissione, e il manifesto ha regole rigidissime e imprescindibili. Di qui la scelta di avvalerci di un codice visivo semplice e diretto che ci consentisse di presentare un argomento alla volta e di stabilire - per quanto possibile - una relazione con i fruitori del messaggio. Coinvolgere chi osserva il manifesto, la pagina pubblicitaria o il banner web non tanto e non solo nella decodifica del messaggio, quanto nella produzione di significato, genera un’inevitabile empatia. Ogni soggetto della campagna propone una domanda diversa e ogni domanda stimola un’inevitabile risposta da parte di chi legge. Diventa così impossibile sottrarsi al gioco e non acquisire consapevolezza del messaggio. Ogni messaggio, poi, evidenzia uno dei vantaggi offerti dall’Università di Torino (qualità dei corsi, efficienza delle lezioni a distanza, convenienza delle rette, qualità degli spazi), e lo fa in maniera confidenziale, amichevole e motivando la scelta”.

L’idea di partecipazione e coinvolgimento era alla base degli intenti dell’Università. Lo sottolinea la Prorettrice dell’Università di Torino Giulia Carluccio: “Siamo davvero felici per questo premio che è un riconoscimento a una volontà precisa, ovvero a un intento di comunicazione che interpellasse direttamente le aspiranti matricole con una sfida ludica. Studenti e studentesse sono, infatti, chiamati in causa e si mettono in gioco di fronte alle domande della campagna. La proposta dello Studio Simonetti ci è piaciuta perché ha risposto molto bene al nostro concept di partenza”.

Per lo Studio Simonetti “vincere un Key Award è sempre una grande soddisfazione e lo è ancora di più quando si considera che il riconoscimento viene da una giuria di professionisti, abituati a grandi campagne per prodotti di largo consumo”. E conclude: “Raggiungere questo traguardo, per un’istituzione come l’Università di Torino, dimostra la capacità di sapersi muovere con disinvoltura in uno scenario in continua evoluzione”.





Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: