Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Studiare@UniTo
  • Bufale in cattedra, come scoprirle
04 feb 2016

Bufale in cattedra, come scoprirle

bufale_modificata.jpg

Da Berkeley a Torino: al via Fisica per i Cittadini, il primo corso di studi che insegna a sfatare le bufale dell’informazione.

Inizia al Campus Einaudi Fisica per i cittadini, il primo corso in Italia con lo scopo di individuare le bufale dell'informazione ed evitare le manipolazioni della comunicazione in ambito quotidiano, politico e sociale.

L’istanza nasce nella prestigiosa università americana di Berkeley, ma è il prof. Lorenzo Magnea, docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi di Torino, già allievo di Tullio Regge, a tradurre e riportare nel quadro europeo i contenuti del corso.

La proposta formativa è dedicata agli studenti delle lauree triennali umanistiche, è interdisciplinare e intreccia argomenti di Fisica, Politica e Media articolandosi, tra teoria e pratica, in lezioni frontali e metodi di insegnamento sperimentali, come il living lab.

36 ore frontali su sei settimane, seguite da dodici ore di Living lab per apprendere argomenti scientifici di base, come la stima degli ordini di grandezza, elementi di statistica o la lettura di grafici. Questi verranno poi utilizzati nel percorso per discutere di temi di più ampio respiro e rilevanza, come quello delle fonti energetiche, del nucleare o ancora dei cambiamenti climatici.

Quanto è importante riconoscere se una notizia è vera, verosimile o definitivamente bufala?

Nel programma del prof. Magnea, supportato per la parte laboratoriale dal dott. Giuseppe Tipaldo, Post Doc Research Fellow in Big Data e Social Media Analysis, esperto di Comunicazione della Scienza, si può leggere la risposta:

“In questi anni, nella discussione pubblica, emergono un numero crescente di questioni sulle quali, in una democrazia, l'opinione informata dei cittadini dovrebbe esercitare un peso predominante per contribuire a prendere decisioni responsabili e motivate, non solo nell'attuale contesto politico e sociale, ma anche nella vita quotidiana. Queste tuttavia presuppongono spesso conoscenze senza le quali le opinioni sono facilmente manipolabili.”

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Fisica in collaborazione con il Dipartimento di Culture,Politica e Società, e si svolgerà a partire dal 29 febbraio 2016, ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle h.16.00 alle ore 18.00, presso l'Aula C3 del Campus Luigi Einaudi, fino alla seconda metà di aprile.

Scopri il programma dettagliato di Fisica per i cittadini!


Altre news in questa sezione

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e staff: l’università federale di; [...]

Nutrire i talenti per far crescere la ricerca;

UniTo domina la Rowing Regatta 2024;

Presentata la XXVII edizione della Rowing Regatta;

Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: