Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Il Rettore alla Presidenza del Consiglio Esecutivo dell'Università Italo Francese
20 nov 2015

Il Rettore alla Presidenza del Consiglio Esecutivo dell'Università Italo Francese

Gianmaria Ajani

Il sindaco Fassino "Ottima notizia per Torino che ha da sempre forti legami con la Francia"

L’elezione del Rettore Gianmaria Ajani a Presidente del Consiglio Esecutivo dell’Università Italo-Francese è stata accolta con soddisfazione dal sindaco Piero Fassino, che la considera “un'ottima notizia per Torino, per l'Università, per gli studiosi della cultura condivisa tra Italia e Francia, nazioni storicamente vicine e affini".

Il Rettore considera questa nuova carica come “un grande privilegio" e "il riconoscimento dell'intensa attività di internazionalizzazione del nostro Ateneo. Le Università, sedi privilegiate per il dialogo interculturale e luogo di formazione del capitale umano, sono ancora di più in questo preciso momento storico, chiamate a potenziare, consolidare e ampliare gli spazi del sapere per aumentare i livelli di civiltà e progresso. Tutto ciò sarà possibile se vi sarà un convinto investimento sull’Università e nella ricerca a sostegno di uno spazio europeo della conoscenza".

Università "virtuale" istituita nel 1998 da un accordo intergovernativo, l'UIF non ha corsi di laurea e studenti, ma promuove la cooperazione universitaria tra i due Paesi nell'ambito della formazione continua e della ricerca e favorisce il rilascio di doppi diplomi. È finanziata dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) per il lato italiano, con un budget complessivo di 650.000 €., e dal MESR (Ministère de l'Enseignement Supérieur et de la Recherche) per il lato francese.

Fin dalla sua nascita la sede del Segretariato Italiano della UIF è a Torino, mentre Grenoble è stata scelta quale sede del Segretariato francese. Dal maggio 2011, il MIUR ha affidato la gestione delle attività dell’UIF all’Università di Torino, Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali.

A seguito del protocollo firmato dai Ministri Giannini e Fioraso, nel maggio 2014 la governance della UIF è stata riorganizzata: il Consiglio Esecutivo è composto da 3 rappresentanti francesi e 3 italiani della comunità universitaria e scientifica, dai rappresentanti delle Conferenze dei Rettori e dei Presidenti delle Università italiana e francese e dai Segretariati del lato francese e italiano. Compiti del Consiglio Esecutivo sono assicurare l'esecuzione delle attività dell'UIF e garantire la selezione dei progetti scientifici.

Annualmente UIF pubblica il Bando Vinci che riguarda finanziamenti per corsi universitari binazionali, per dottorati in cotutela e per assegni di ricerca post-dottorali e il Bando Galileo, che ha come obiettivo sviluppare rapporti di cooperazione scientifica di alta qualità tra centri e laboratori di ricerca dei due Paesi su progetti comuni.

A questi due programmi, si affiancano altre attività di promozione della cooperazione universitaria tra Francia e Italia e in particolare, l’attrazione di visiting professor e il label scientifico per eventi di carattere binazionale.

Nel corso dell’anno 2015, sono stati finanziati complessivamente 116 progetti presentati da vari Università e Centri di ricerca italiani e francesi.


Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: