Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • In Rettorato tre giorni per conoscere il Giappone
22 set 2016

In Rettorato tre giorni per conoscere il Giappone

Ikezawa Natsuki

Lo scrittore Natsuki Ikezawa apre il Convegno di Studi Giapponesi all’Università di Torino

Si è aperto con un intervento dello scrittore Natsuki Ikezawa il 40esimo Convegno di Studi Giapponesi al Rettorato dell’Università di Torino. L’evento è organizzato annualmente dall’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA), che nel 2016 ha scelto UniTo come sede.

“Un anno importante - spiega il prof. Gianluca Coci del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, organizzatore dell’evento torinese – perché si celebra il 150° anniversario delle relazioni Italia-Giappone”.

Il Convegno prevede un intenso programma di interventi non solo di studiosi e docenti, ma anche di personalità esterne all’ambito accademico. Oltre al celebre scrittore Ikezawa Natsuki, che ha parlato – in Giapponese – di letteratura del paese e della natura dei suoi abitanti, è intervenuto anche il professor Sakai Naoki della Cornell University di New York, che ha tenuto una lectio magistralis sul concetto di “Area Studies”.

Momento importante della prima giornata dell’evento è il confronto tra giuristi, italiani e giapponesi, sul tema degli stereotipi sul Giappone dalla prospettiva degli studi di diritto comparato, moderato dal prof. Michele Graziadei, del Dipartimento di Giurisprudenza e membro dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Al Convegno partecipano anche l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Umemoto Kazuyoshi, e la direttrice dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma Takasu Naomi.

L'AISTUGIA è un’associazione di circa 400 soci provenienti dal mondo accademico e professionisti interessati alla civiltà giapponese che nasce nel 1973 per promuovere attraverso incontri e dibattiti tra esperti lo studio e la conoscenza del Giappone in Italia.

Guarda gli interventi di Ikezawa Natsuki e Sakai Naoki al XL Convegno Aistugia

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: