Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • ​I Visiting Professor raccontano la loro esperienza in Unito
08 giu 2016

​I Visiting Professor raccontano la loro esperienza in Unito

Visiting professor Rettorato
video

Il Rettore dell’Università di Torino incontra docenti e ricercatori dei programmi Teach Mob e World Wide Style

Insegnamento e ricerca a Torino in mobilità dall’estero? Un’esperienza da ricordare! Le differenze nei metodi di insegnamento tra Torino, Francia, Finlandia e India? Pochissime! Questi sono solo alcuni dei commenti che Unitonews ha raccolto intervistando i docenti internazionali in programma di mobilità all’Università di Torino.

Per il semestre che sta per terminare si tratta di 25 visiting professors provenienti da Università di 18 Paesi diversi e 8 ricercatori provenienti da 7 Paesi in Africa, Asia, Europa e America: sono arrivati a Torino grazie a Teach Mob, programma di attrazione dei Visiting Professors da università straniere, e World Wide Style (WWS - Visiting Scientists), programma per la mobilità di giovani laureati di Paesi in via di Sviluppo: due progetti internazionali sostenuti dalla Fondazione CRT.

Tra il 2015 e il 2016 l’Università di Torino ha ospitato 42 docenti di università estere grazie al programma Teach Mob e 48 ricercatori internazionali attraverso il programma WWS.

I campi di insegnamento e ricerca sono i più vari: Informatica, Lingue straniere, Agraria, Scienze Economico-Sociali, Farmacia, Psicologia, Giurisprudenza, Studi Umanistici, Biologia, Medicina e Matematica.

Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università, li ha incontrati per il consueto aperitivo di fine semestre insieme a Mariagrazia Pellerino, Assessora ai Servizi Educativi della Città di Torino, e Luigi Somenzari, della Fondazione CRT, che hanno ricordato l’importanza dello scambio di metodi ed esperienze: una fonte di nuova vita per l’insegnamento, la ricerca, ma anche per la città.


Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: