Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Opinioni
  • Vaccini: per una corretta informazione scientifica
25 gen 2019

Vaccini: per una corretta informazione scientifica

Vaccini e fake news

La Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB) contro il fenomeno della “vaccine hesitancy”

“Irresponsabile seminare scetticismo e allarmismo nei confronti della pratica vaccinale”: è quanto si legge nel documento della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB) a proposito del convegno “Vaccinare in sicurezza”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) il 25 gennaio a Roma . “L’evento - riporta il documento della SIB - che si propone come un’opportunità per l’informazione consapevole, appare in realtà come un reiterato tentativo di seminare scetticismo e allarmismo nei confronti della pratica vaccinale”.

A nome della comunità scientifica rappresentata, la SIB dichiara che la vaccinazione costituisce l’approccio farmacologico caratterizzato dal principale effetto salva-vita nella storia dell’umanità, salvando la vita ogni anno a milioni di persone, con un forte impatto sociale in ogni parte del mondo, non solo nei Paesi meno avanzati. La sicurezza della pratica vaccinale è garantita dalle frontiere della ricerca farmacologica e medica moderne. Per contrastare la diffusione di epidemie, è inoltre necessario che la copertura vaccinale sia vicina al 95% degli individui (la cosiddetta “immunità di gregge”).

“L’adesione alle campagne vaccinali - dichiara la SIB - è pertanto un dovere sociale, soprattutto nei confronti di quelle minoranze della popolazione (neonati, immuno-depressi) che, per motivi diversi, sono a maggior rischio di infezioni. In un’epoca in cui i picchi epidemici viaggiano velocemente attraverso l’economia globale, lasciare la popolazione “impreparata” dal punto di vista immunitario è un’enorme responsabilità. Sostenere anche indirettamente teorie anti-vaccinali non suffragate da evidenze scientifiche significa condividere pesantemente questa responsabilità”. L’invito della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare è quello di stimolare il dibattito scientifico, contrastando “ogni altra forma di informazione parziale sulla questione vaccini”.

L'Università degli Studi di Torino condivide la nota della Società italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB), in relazione al Convegno organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi per il 25 gennaio 2019 a Roma dal titolo "Vaccinare in Sicurezza".

Altre news in questa sezione

MicroRNA, assegnato il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambrose e; [...]

Col cibo si educa, col cibo si cambia;

Come apprendono le intelligenze artificiali?;

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle; [...]

Siglato accordo di collaborazione scientifica con la Società Storica delle Valli di; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: