Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • ​Facce da Erasmus+ all'Università di Torino
02 mar 2016

​Facce da Erasmus+ all'Università di Torino

Copertina_studenti_internazionali
video

Quali sono i numeri dell’Erasmus a Torino? Gli studenti internazionali di UniTo raccontano la loro esperienza

Gli italiani, popolo di santi, poeti.. ed Erasmus: questa è l’immagine che emerge dal rapporto della Commissione Europea sul primo anno di vita del programma Erasmus+. Con i suoi 58.000 studenti, insegnanti, tirocinanti a fare le valigie per l’anno 2014-15, l’Italia è il secondo paese più attivo in Europa dopo la Turchia.

L’Università di Torino segue questa tendenza: sono in aumento costante negli ultimi 4 anni gli studenti italiani in uscita, dagli 805 del 2012-13 ai 1.022 di quest’anno (un dato, quest’ultimo, non ancora definitivo, essendo l’anno accademico ancora in corso).

Ma chi fa il cammino inverso? Chi decide di svolgere parte del percorso di studi a Torino, provenendo da diversi paesi europei ed extraeuropei? Gli studenti Erasmus internazionali all’Università di Torino ci hanno raccontato le loro aspettative e le loro impressioni sulla città.

Anche il loro numero è in aumento: nel 2013-14 erano 458, mentre nel 2014-15 salgono a 509.

Per l’anno 2016-17 l’Università di Torino ha in attivo 1.007 accordi bilaterali Erasmus con 415 Università di 31 paesi diversi, che complessivamente offrono 2.500 posti disponibili in uscita (da UniTo ai paesi europei ed extraeuropei) e altrettanti in entrata (dall’estero a UniTo).

Un ulteriore – e importante – aiuto, mirato a favorire la mobilità degli studenti anche in condizioni economiche svantaggiate, arriva quest’anno all’Università di Torino, che modifica i criteri di attribuzione delle borse Erasmus agli studenti in base al reddito.

Un’opportunità in più per gli studenti italiani che vogliono ampliare la loro esperienza di studio anche al di fuori dei confini nazionali.

Guarda il video e scopri cosa pensano di Torino gli studenti Erasmus!

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: