Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Empowering English-Medium Instruction through research-informed teacher training
22 dic 2023

Empowering English-Medium Instruction through research-informed teacher training

EMILC_Team.jpg

Nei giorni dell’11 e del 12 dicembre 2023 si è svolto presso il Complesso Aldo Moro un simposio internazionale sul tema della formazione e del supporto alla docenza erogata in lingua inglese: Empowering English-Medium Instruction (EMI) through research-informed teacher training.

Promosso dal progetto EMI Lecturer Certification (EMILC): New horizons for quality assurance and capacity building (https://www.dipartimentolingue.unito.it/do/progetti.pl/Show?_id=gzpk), finanziato dal Grant for Internationalisation di UniTo e diretto da Alessandra Molino (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne), il simposio ha visto coinvolti i membri di un gruppo di ricerca composto da accademici provenienti dalle seguenti università:

  • Università di Torino (Claudio Bendazzoli e Marcella Costa)
  • Università di Copenaghen (Danimarca - Slobodanka Dimova)
  • Universitat Jaume I (Spagna - Edgar Bernad Mechó, Inmaculada Fortanet Gómez, María Noelia Ruiz Madrid)
  • Université de Pau et des Pays de l’Adour (Francia, Tracey Simpson)

Trasmesso anche online, l’incontro ha catturato l'attenzione di un pubblico diversificato, coinvolgendo partecipanti da vari atenei italiani e dalla rete UNITA. Tra le ricadute locali del progetto si evidenzia la creazione dell’open badge EMI-TOEPAS@claUniTO (https://bestr.it/badge/show/3579), programmato per essere erogato a partire dall’autunno 2024.

Questo risultato, ottenuto anche grazie alla collaborazione del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), rappresenta un importante strumento per il supporto alla didattica in lingua inglese.

Le attività del progetto hanno altresì contribuito alla progettazione della nuova offerta formativa per docenti EMI che entrerà in vigore a partire dal 2024, a sostegno delle strategie di internazionalizzazione in accordo con il Punto 2.3.2 del Piano Strategico 2021-26 dell’Ateneo (“incrementare / consolidare gli insegnamenti / CdS erogati in lingua straniera e i CdS con rilascio di titolo congiunto / doppio / multiplo”).

Per maggiori dettagli in merito alle ricadute del progetto e per informazioni sulle nuove iniziative formative, si invitano i docenti interessati a contattare il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Ulteriori aggiornamenti sugli interventi formativi saranno resi noti attraverso i canali istituzionali a partire da gennaio 2024.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: